CANCELLARE O SCANCELLARE?
La forma scancellare è derivata da cancellare tramite l’aggiunta del prefisso ➔s-. Tra scancellare e cancellare c’è lo stesso rapporto che lega sbattere a battere, scacciare [...] , Le occasioni)
Nondimeno, una lunga tradizione grammaticale l’ha ritenuta a torto una forma sbagliata, considerando il prefisso s- negativo e quindi ridondante rispetto al significato del verbo cancellare. Anche se immotivata, la condanna delle ...
Leggi Tutto
ripieno
Antonio Lanci
Aggettivo raro, esclusivo della Commedia, col valore di " completamente riempito " (il prefisso ri- ha qui appunto valore intensivo): Pg XIV 94 dentro a questi termini è ripieno [...] / di venenosi sterpi; gli scanni della candida rosa sono sì ripieni, / che poca gente più ci si disira (Pd XXX 131): " per questo dà ad intendere che il numero de' beati è grandissimo, poi che dice le ...
Leggi Tutto
KASCIUBI o Casciubi
Giovanni Maver
Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] della Pomerania. Appare, forse, una prima volta nel sec. X (Khšābīn secondo il geografo arabo Mas‛ūdī) ed è sicuramente documentata a partire dal sec. XIII (Cassubia, Cassubita, ecc.). I Kasciubi, il cui ...
Leggi Tutto
anti-
anti- [dalla prep. gr. ἀντὶ «contro», già usata con funzione prefissale ἀντι-]. – Tale prefisso, che esprime il significato di opposizione, contrarietà, produce formazioni derivate che assumono [...] con frequenza anche a sigle e acronimi (anti-G8, anti-OGM, anti-OPA, anti-SLA, anti-TAV). L’impiego di prefissi mantiene abitualmente inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche proprie delle basi lessicali alle quali si aggiungono, ma è stata ...
Leggi Tutto
milli-
milli- [Der. del fr. milli-, dal lat. mille "mille" sul modello di centi-] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. m-, che, anteposto al nome di un'unità di misura ne riduce il valore a un millesimo. ...
Leggi Tutto
Renzileaks
s. f. inv. (iron.) Fuga di notizie relativa a Matteo Renzi.
• Che è il prefisso d’ogni operazione di democratizzazione della conoscenza in rete, e da una settimana a questa parte è anche la [...] nuova trovata a effetto della campagna renziana. Il Wiki-PD, il partito open source di cui è possibile tracciare la linea politica attraverso un’apposita app del vostro smartphone. Prossima fermata, You ...
Leggi Tutto
CONTRO-
La ➔preposizione impropria contro si è unita ad alcune parole, di cui è diventata il prefisso, per indicare:
– opposizione
controsenso, contraereo
– movimento o direzione contrari
contropelo, [...] controvento
– reazione, replica, contrapposizione
controffensiva, controquerela, contrordine
– controllo, verifica
controprova, contrappello
– rinforzo, aggiunta
controcassa, controfodera.
VEDI ANCHE prefissoide; prefissi; anti- ...
Leggi Tutto
meta-
[dalla prep. gr. μετά «con», «oltre», «dopo», «dietro» e anche «fra», già usata con funzione prefissale]. – Prefisso ancora presente in molte parole di origine greca e in parole e termini specialistici [...] di ciò che trascende le cose naturali» (in sostituzione di «trattazioni posteriori a quelle circa la natura»), il prefisso ha acquisito il valore semantico di trans- ed è stato impiegato per designare posizioni scientifiche o riflessioni teoriche che ...
Leggi Tutto
super-
[dalla prep. lat. sŭpĕr «sopra», già presente in molte voci latine, anche come calco dell’omologo greco ὑπερ-]. – Tale prefisso dall’originaria connotazione spaziale (come in superattico) ha sviluppato [...] Nietzsche (adattato nell’italiano superuomo, documentato dal 1894). In alcuni casi, super- è usato in concorrenza con il prefisso sopra- e con la sua variante sovra- (come accade per l’agg. supernazionale, sopranazionale e sovranazionale). Più ...
Leggi Tutto
biliardo
biliardo unità decimale di ordine 15, corrispondente quindi a 1000 bilioni (1015). Nel SI gli corrisponde il prefisso «peta». Negli usa e nel Regno Unito è indicato come quadrillion. ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...