• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

centi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centi- cènti- [Dal lat. centi-, der. di centum "cento"] [MTR] Prefisso SMD (accettato nel SI) che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne divide il valore per cento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

AHIṂSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola sanscrita che, dalla radice han col prefisso negativo a, vale "il non nuocere". Con essa è designato particolarmente il primo e fondamentale voto dei monaci jaina (anche i brāhmani e i buddhisti [...] osservano come gl'Indiani tutti in qualche modo, questo precetto) consistente nel non produrre, direttamente o indirettamente, nocumento o distruzione ad alcun essere, quale che sia il suo grado nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: MAHATMA GANDHI – SANSCRITA – BRĀHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHIṂSA (2)
Mostra Tutti

tera-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tera- tèra- [Der. del gr. téras "cosa portentosa", atono] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. T, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 1012; per es., un teramètro [...] (1 Tm) equivale a 1012 m, cioè a un milione di milione di metri o a un miliardo di kilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

RADDOPPIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADDOPPIAMENTO (fr. redoublement; sp. reduplicación; ted. Reduplikation; ingl. reduplication) Giacomo Devoto Prefisso (v.) creato con la ripetizione parziale o totale della radice. Il raddoppiamento [...] parziale più noto è quello del perfetto greco e latino: procedimento puramente morfologico, che si limita a riprodurre una delle consonanti iniziali della radice, standardizzando la vocale nel timbro e: ... Leggi Tutto

paralogismo

Dizionario di filosofia (2009)

paralogismo Dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-» (prefisso che indica sia affinità, somiglianza, sia alterazione) e λογισμός «ragionamento». Termine filosofico che denota [...] in genere un ragionamento fallace con apparenza di validità. A differenza del sofisma (➔), non gli è attribuito l’intento consapevole di ingannare argomentando. La notorietà del termine dipende dall’uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralogismo (1)
Mostra Tutti

post-

Lessico del XXI Secolo (2013)

post- [dalla prep. lat. post «dopo», «dietro», già impiegata con funzione prefissale]. – Prefisso usato molto più frequentemente per esprimere 'posteriorità nel tempo’ e con funzione prepositiva rispetto [...] prosa giornalistica e nel linguaggio dei mezzi d’informazione, è sempre più produttivo il conio di neoformazioni deonomastiche con il prefisso post-, come nei s. m. e agg. inv. post-‛Arafāt «fase successiva all'uscita di scena di Yāsir ‛Arafāt (1929 ... Leggi Tutto

unita di misura, prefissi per le

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita di misura, prefissi per le unità di misura, prefissi per le → prefisso. ... Leggi Tutto

pro-

Lessico del XXI Secolo (2013)

pro- [dalla prep. lat. prō «fuori», «davanti», «invece di», «in favore di»]. – Prefisso che si unisce frequentemente a verbi (progettare, pronunciare), anche con il significato di estensione nel tempo [...] recentemente, anche per influsso di un uso angloamericano sempre crescente, quando si trova premesso a sostantivi e aggettivi, il prefisso può assumere il valore di ‘favorevole a, in favore di, a vantaggio di’, riprendendo una funzione propria della ... Leggi Tutto

etto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

etto- ètto- [Der. del fr. hecto, tratto dal gr. ekatón "cento"] [MTR] Prefisso del SMD, accettato nel SI, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica per 100 il valore; simb. h. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

parasintetici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] e una descrizione del fenomeno in italiano cfr. Iacobini 2004). Ci sono importanti differenze tra i verbi parasintetici e altri verbi prefissati in cui il verbo di base non è una parola corrente. 1.1.1 Proprietà. Si possono distinguere: (a) i verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREFISSAZIONE – PREFISSO SI – NEOLOGISMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali