• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

NANOSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NANOSTRUTTURE Eugenio Mariani In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] p. 730) è stato largamente usato nel campo della tecnica per indicare strutture, materiali, cristalli, fasi, ecc., caratterizzati da dimensioni estremamente piccole, di solito pochi nanometri (1 nm=10−9 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIALI COMPOSITI – UNITÀ DI MISURA – CONDENSAZIONE – DIELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANOSTRUTTURE (3)
Mostra Tutti

Omosessualità

Universo del Corpo (2000)

Omosessualità Philippe Brenot Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] sesso. Per ragioni di opportunità, si distinguono abitualmente un'omosessualità esclusiva, che non permette alternative di scelta sessuale, un'omosessualità occasionale o di compensazione, con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MASTURBAZIONE – TRANSESSUALI – LIBERALISMO – CASTRAZIONE – PEDERASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualità (5)
Mostra Tutti

affendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affendere È variante di ‛ offendere ' (v.), con sostituzione di prefisso, che appare due volte nel Fiore, in entrambi i casi costruito, secondo l'uso antico, col dativo della persona. ... Leggi Tutto

SAMSĀRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSĀRA Ambrogio Ballini . Termine sanscrito (dalla radice sar col prefisso sam "volgersi, girare attorno"), indicante il corso e il ricorso delle esistenze (il ciclo, cioè, delle nascite e delle morti) [...] conseguenti all'opera compiuta dall'individuo nelle singole sue vite. Il concetto della metempsicosi, con godimento o espiazione nelle varie rinascite del frutto (phala) dell'azione compiuta (karman) nell'esistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMSĀRA (2)
Mostra Tutti

eka

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eka èka- [Der. del sanscrito eka "uno"] [STF] [CHF] Prefisso che, anteposto al nome di un elemento chimico già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, servì nel passato a indicare [...] l'elemento, prevedibile, ma non ancora noto, che lo segue immediatamente. Così, fino alla sua scoperta, il gallio fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

misologia

Dizionario di filosofia (2009)

misologia Traslitt. dal gr. μισολογία, comp. di μισο- «miso-» (prefisso che indica l’odio) e λόγος «discorso, ragionamento». Termine con il quale Platone nel Fedone (89 d) indica la sfiducia e l’avversione [...] verso i ragionamenti; e analogamente definisce misologo (gr. μισόλογος) colui che avversa i ragionamenti, le questioni scientifiche e le discussioni (Repubblica, 411 d) ... Leggi Tutto

pico-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pico- pico- [Der. dello sp. pico "piccola quantità"] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. p-, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-12 (un milionesimo di milionesimo); [...] per es., un picometro (1 pm) è pari a 10-12 metri (un milionesimo di µm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

dispegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispegnare Luigi Vanossi Derivato di ‛ impegnare ', con cambio di prefisso (cfr. antico francese despeignier), che ricorre in Fiore CLXXVII 14 E que ' procaccierà danari o pegno, / sì che la roba sua [...] fie dispegnata (si rilevi il gioco etimologico in rima con pegno dei vv. 13 e 11). Ha il valore di " liberare da pegno ", " spegnare ". I vocabolari forniscono solo esempi più tardi del verbo. Il brano ... Leggi Tutto

kilobyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

kilobyte kilobyte multiplo del → byte (in simbolo kB). Il prefisso k (kilo), conformemente agli standard dettati dal SI, è il simbolo della moltiplicazione per 103 dell’unità di misura scelta. Con riferimento [...] alla capacità di memoria dell’elaboratore, si definisce il kilobyte come la potenza di 2 che si avvicina più a 1000, ossia 210 = 1024 byte (multiplo noto come → kibibyte). Tale differenza tra 103 e 1024 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – KB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilobyte (1)
Mostra Tutti

inverarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inverarsi Vincenzo Valente Forse di coniazione dantesca, derivata dal prefisso ‛ in ' e dall'aggettivo ‛ vero ', e come altre simili formazioni dato in rima una sola volta e in forma riflessiva: quello [...] [cerchio] avea la fiamma più sincera cui / men distava la favilla pura, / credo, però che più di lei s'invera (Pd XXVIII 39). Il senso del verbo è parafrasato al v. 107, dov'è detto che le Intelligenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali