PREFISSAZIONE
La prefissazione è l’aggiunta di un ➔prefisso a una parola esistente, allo scopo di creare una nuova parola
contento ▶ scontento
fare ▶ disfare
campionato ▶ precampionato
A differenza [...] della suffissazione (➔suffissi), la prefissazione lascia invariata la categoria della parola derivata rispetto alla parola di base: anche con l’aggiunta di un prefisso, un verbo rimane un verbo, un nome rimane un nome e un aggettivo un aggettivo. ...
Leggi Tutto
alunare
Luigi Vanossi
È composto di ‛ luna ', con prefisso a-, e appare in Detto 189 ed ha sì chiara luce / ch ' al sol to' la sua luce / e lo scura e l' aluna, / sì come il sol la luna, dove vale " [...] a un sole ", " eclissare " (Parodi). In questo senso non è altrimenti attestato, e si tratterà di hapax dantesco, forgiato sotto il pungolo della rima equivoca, preludio alle celebri sintesi verbali della Commedia (cfr. la serie col prefisso in-). ...
Leggi Tutto
eso-
eso- [dal gr. ἔξω «fuori», «all’esterno»]. – Prefisso che esprime il significato di «esterno, al di fuori». Si trova in parole di origine classica ma si combina ancora oggi con confissi, aggettivi [...] nella formazione di termini specialistici (esopianeta, esosatellite), talvolta nella variante grafica exo-. Deve essere distinto dal prefisso omografo eso- [dal gr. ἔσω, εἴσω «dentro, all’interno»], anch’esso impiegato come primo elemento di ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando i tessuti radicali della pianta ospite, passando dalla simbiosi a un vero parassitismo, consumano le cellule ...
Leggi Tutto
micromicro-
micromicro- [Ripetizione del pref. micro-] [STF] [MTR] Prefisso metrologico di simb. μμ- (cioè significante 10-12), equivalente a pico- e nel passato usato in luogo di questo. ...
Leggi Tutto
deci-
deci- [Der. del lat. deci(mus)] [MTR] Prefisso metrologico del SMD, accettato nel SI, che indica la decima parte dell'unità di misura al cui nome è preposto, di simb. d: per es., 1 decimetro (1 [...] dm) = 1/10 m ...
Leggi Tutto
trapiacente
Luigi Vanossi
Superlativo di ‛ piacente ', formato col prefisso tra- (cfr. il francese antico tres-), che ricorre nel discorso della Vecchia del Fiore: i' fu' sì trapiacente in mia venuta... [...] (CXLVI 5), cioè " fui così straordinariamente bella nella mia giovinezza ".
Il verso corrispondente del Roman de la Rose suona: " Car de trop grant beauté fui lores " (12764). Vedi TRACELATO ...
Leggi Tutto
rispazzare
Luigi Vanossi
. Verbo formato da ‛ spazzare ', con prefisso ri- di valore intensivo, che ricorre in Fiore CXXII 8 sì che, s'egli ha figliuol, poco gli vale / i ben del padre, sì 'l te ne [...] rispazzo, cioè " glieli spazzo via " (Parodi), " lo ripulisco di essi ".
L'espressione, di sapore popolaresco, esprime vigorosamente la spoliazione del patrimonio familiare ad opera di Falsembiante nella ...
Leggi Tutto
ierocrazia
Termine derivante dalla parola greca composta dal prefisso iero («sacro») e da kratos («potere»). Sistema politico basato sul potere, che si presume direttamente conferito dalla divinità, [...] della classe sacerdotale. La i. è spesso assimilata alla teocrazia (che ne costituisce il retroterra politico-ideologico e che può essere guidata da un capo religioso ma anche da un sovrano o da un leader ...
Leggi Tutto
tracelato
Luigi Vanossi
Superlativo di ‛ celato ', formato col prefisso tra- (dal latino trans-; cfr. il francese antico tres-), usato con funzione avverbiale in Fiore CXVI 9 E ciò facciamo noi sì tracelato [...] / ch'e' non saprà per cui l'avrà perduto, cioè " nascostissimamente " (cfr. Roman de la Rose 11649 " Par traïson le diffamons ").
I superlativi di questo tipo sono abbastanza numerosi nel Fiore, dove andranno ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...