• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Lingua [107]
Grammatica [51]
Lessicologia e lessicografia [25]
Storia [22]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto [15]
Fisica [14]
Chimica [15]
Lingue e dialetti nel mondo [14]

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] uso del concetto del caso, la posizione ideale in cui questo si è presentato non ha mai subito sostanziali mutazioni: il caso è che invece di essere distinti da suffissi, sarebbero distinti da prefissi: l-acqua, dell-acqua, all-acqua, ecc., con ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] di lavoro con mezzi adeguati agli scopi prefissi, le serie statistiche dei risultati via via conseguiti sono o si presumono rappresentabili con l'equazione di P. F. Verhulst. I casi pratici non si contano. Si pensi che ogni creazione d'impresa di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] decisamente rivoluzionarie presenta una bicicletta recentemente costruita da una società francese: gli ideatori, che si sono prefissi di realizzare il miglior sfruttamento per sforzo propulsivo muscolare, hanno raggiunto soddisfacentemente lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: DURALLUMINIO – TRAFILATURA – LAMINAZIONE – CORROSIONE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICICLETTA (3)
Mostra Tutti

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] che fu poi ripresa dal padre Cesare Tondini con molto ardore, ma con scarso risultato, attese le difficoltà enormi dell'impresa. Si sviluppò in Parigi per opera dei barnabiti l'Opera degli Italiani, e fu per essa che alcuni padri italiani, anche dopo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] l'ammontare del reddito disponibile di un certo periodo, si conclude che non vi è alcuna differenza tra imposta e locali il relativo servizio e il raggiungimento degli scopi prefissi dall'Amministrazione. Inoltre, sono state introdotte procedure più ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA FINANZIARIA – ECONOMIA POLITICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] altro con i Berberi. Dal sec. IV all'VIII i Fulbè si estesero fino all'orlo settentrionale del Sudan occidentale dal Macina al suffissi, ma corrispondono assai bene alle classi formate da prefissi del bantu (v.). Il genere grammaticale vero e proprio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti

ANAGRAFE TRIBUTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] non perfettamente equivalente - per la diversità degl'intenti prefissi, delle tecnologie applicate alla raccolta dei dati, e per concessioni, ecc. (art. 6). La legge n. 2 si riferisce a una gamma alquanto vasta di operazioni - fra soggetti privati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO TRIBUTARIO – CODICE FISCALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAFE TRIBUTARIA (1)
Mostra Tutti

ESPERANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] "io leggo", ni skribas "noi scriviamo"), ecc. Il passaggio dall'una all'altra categoria si fa permutando le desinenze (skribo, skriba, ni skribas); i prefissi e i suffissi permettono di esprimere altri rapporti (-et- diminutivo: ridi "ridere", rideti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – BOULOGNE-SUR-MER – LINGUE NEOLATINE – L. L. ZAMENHOF – SOSTANTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERANTO (2)
Mostra Tutti

ALLENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training). Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] che sono indispensabili per raggiungere gli scopi prefissi, e che presuppongono, da parte dell' gli animali in efficienza. Nei cavalli da tiro pesante l'addestramento al lavoro si fa verso i due anni; l'allenamento vero e proprio va dai due ... Leggi Tutto
TAGS: ALLENAMENTO SPORTIVO – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENAMENTO (3)
Mostra Tutti

AVULSIVI, SUONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] , nella sua Formenlehre der Namaqua-Sprache (Berlino 1857), considerò gli avulsivi come dei prefissi. C. Meinhof osservò che gli avulsivi dello stesso organo si possono scambiare fra loro e che, sebbene più raramente, anche avulsivi di organi diversi ... Leggi Tutto
TAGS: PALATO DURO – GLOTTOLOGIA – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – LINGUISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali