INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] scisma (Watterich, p. 599).
Le decisioni della pace, che avallavano la resa di Federico I, erano sfavorevoli tanto al prefetto di Roma, Giovanni di Vico, quanto a Callisto III. Esse dettero perciò nuovo impulso alla resistenza sia degli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] , capo del Magistrato della riforma degli studi, al posto di assistente alla Regia Biblioteca universitaria, di cui sarebbe diventato prefetto nel 1844.
La prima pubblicazione (Lettera di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] all'atto del passaggio dalla Repubblica Italiana al Regno d'Italia, quando il F. si trovò compreso nella lista dei prefetti destituiti, accomunato con due colleghi nel duro giudizio del viceré Eugenio di Beauharnais di "absolument nuls".
Rientrato a ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] il 18 e il 19 si ritirò verso il palazzo reale, dove c'era un altro centro di resistenza capeggiato dal prefetto e dal comandante militare della città.
Il 21 settembre l'arrivo di forti contingenti di truppe, comandate dal generale Cadorna, riportava ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] G. ottenne la prima incombenza pubblica nel 1613, quando con altri tre rappresentanti della Repubblica presentò gli omaggi al prefetto generale della flotta di Luigi XIII. Dopo qualche anno di attesa intraprese il cursus honorum tipico dei rampolli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] la ricerca e la scoperta, è testimoniata dall'ampiezza dei suoi interessi, che spaziarono dalla mineralogia - il prefetto del dipartimento dell'Agogna lo segnalò quale possibile candidato alla cattedra di mineralogia di una progettata Scuola speciale ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] (Fonzi, p. 408), fece cadere la proposta.
Nell'aprile del 1896 tornò ad assumere un incarico amministrativo con la nomina a prefetto di Roma. Nell'ottobre dello stesso anno veniva anche nominato, senatore, e già qualche mese dopo, coerente con le sue ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] circolo G. Mazzini, partecipò all'atto costitutivo della Consociazione repubblicana delle società popolari marchigiane. Denunciato dal prefetto per attentato alla sicurezza dello Stato, subì tre mesi di carcere preventivo, ottenendo nel maggio 1873 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] assumere l'onere della stampa, inviando invece G. nuovamente in Africa, il 30 maggio 1672, questa volta con il grado di prefetto della missione. G. cessò quindi di occuparsi del manoscritto e partì da Lisbona il 16 luglio 1673, con una nave che fece ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] sua città come membro della magistratura comunale.
Fuggito Pio IX da Roma, il governo provvisorio lo nominò il 22 genn. 1849 prefetto di Ravenna: suo primo atto politico fu quello di indire le elezioni per l'Assemblea costituente; il 13 apr. 1849 il ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...