• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [3064]
Storia [782]
Biografie [1504]
Religioni [667]
Diritto [233]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [125]
Letteratura [149]
Archeologia [119]
Diritto civile [95]
Strumenti del sapere [56]

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della carica è esaminato in Id., Les Fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962, pp. 63-102. Su diciotto prefetti urbani nominati da Costantino tra il 312 e il 337 d.C. uno solo è certamente di origine equestre, cioè non è un senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Cesàrio, Flavio

Enciclopedia on line

Magistrato (sec. 4º) del Basso Impero: magister officiorum (387-389) aveva fatto rientrare una sommossa in Antiochia; prefetto del pretorio per l'Oriente (395-398) e console (397). Caduto in disgrazia [...] (401) fu salvo per l'intervento del fratello Aureliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO IMPERO – AURELIANO – ANTIOCHIA – CONSOLE

Tittóni, Tommaso

Enciclopedia on line

Tittóni, Tommaso Uomo politico e diplomatico (Roma 1855 - Manziana 1931), figlio di Vincenzo. Deputato della destra (1886-97), fu prefetto di Perugia (1898) e di Napoli (1900), quindi senatore (1902). Divenuto ministro [...] degli Esteri (1903-05), cercò di eliminare le tensioni nei rapporti con l'Austria-Ungheria alimentate dalla propaganda irredentista e al tempo stesso di rafforzare la presenza dell'Italia nei Balcani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – IRREDENTISTA – MANZIANA – PERUGIA – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tittóni, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Ferry, Jules-François-Camille

Enciclopedia on line

Ferry, Jules-François-Camille Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), fu tra le più eminenti personalità del partito repubblicano. Ministro della Pubblica Istruzione (1879-81; 1882-83), curò l'organizzazione della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NAPOLEONE III – MADAGASCAR – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

Pezet, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico peruviano (Lima 1810 - Chorrillos 1879); dopo aver partecipato alle guerre per l'indipendenza fu prefetto di Lima (1843) e vicepresidente della Repubblica con R. Castilla (1858-62) [...] e con M. San Román (1862-63); alla morte di quest'ultimo fu presidente (1863-65). La stipulazione del trattato Pareja-Vivanco (1865), all'inizio della controversia con la Spagna per la questione del Pacifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – LIMA

FASCIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Carlo Patrizia Mengarelli Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] di antica famiglia ligure di commercianti, visse la sua infanzia nella villa già Fatinelli poi Cenami a San Pancrazio, vicino Lucca, e compì i primi studi all'istituto "Cicognini" di Prato. Trascorse lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Macrino

Enciclopedia on line

Macrino Imperatore romano (n. Cesarea, Mauretania, 164 d. C. - m. 218); nato da famiglia umilissima, fu nominato nel 213 prefetto del pretorio da Caracalla, di cui nel 217 causò la morte organizzando una congiura [...] in seguito alla quale fu proclamato imperatore dall'esercito e ottenne anche il riconoscimento del senato. Non si recò mai né a Roma né in Italia. Continuò tra il 217 e il 218 la guerra coi Parti, ma dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ELIOGABALO – CARACALLA – ANTIOCHIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrino (2)
Mostra Tutti

mutaṣarrìf

Enciclopedia on line

mutaṣarrìf Sotto l’impero ottomano, il titolo del capo della ripartizione amministrativa del mutasarrifato, corrispondente all’incirca al nostro prefetto, abolito nel 1921 dalla Turchia kemalista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – TURCHIA

WĀLĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

WĀLĪ (plur. wulāt) Vocabolo arabo, risalente alla stessa radice del precedente ma da esso semanticamente distinto, col senso di "governatore, prefetto". Tale appare fino dal sec. I dell'ègira il nome [...] il governatore delle grandi province (vilâyet) in cui si divideva lo stato; e anche nella repubblica kemalista il nome si è mantenuto, sino al 1935, riservato al capo dell'unità amministrativa locale, analogo al "prefetto" delle nazioni occidentali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WĀLĪ (1)
Mostra Tutti

Lucìlio Basso, Sesto

Enciclopedia on line

Comandante delle flotte di Ravenna e di Miseno al tempo di Vitellio (69 d. C.), aspirando alla dignità di prefetto del pretorio, non accontentato, tradì, d'accordo col comandante dell'esercito Cecina, [...] l'imperatore. Da Vespasiano fu fatto senatore. Legato imperiale in Giudea (72 circa), piegò la resistenza delle fortezze di Erodeo e Macheronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – IMPERATORE – VITELLIO – SENATORE – RAVENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali