CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] del C. fu dovuta al blocco delle forze moderate intorno al suo nome, all'appoggio fornitogli da Giolitti tramite il prefetto Trinchieri e, soprattutto, come fu denunciato dal De Felice Giuffrida sull'Avanti! (18 luglio 1906), al clamoroso intervento ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] , che sancì l'obbligatorietà di un contributo annuo dei medici; l'intelligente opera d'intesa nel 1899 con il prefetto di Perugia, Tommaso Tittoni, per ottenere dal ministero dei Lavori pubblici i fondi necessari all'istituzione del tram elettrico ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , la produzione e gli scambi del proprio dipartimento.
Dal 1802 il B. ricoprì numerosi incarichi pubblici affidatigli dal prefetto del dipartimento del Reno, molti dei quali in relazione alla sua competenza in materia commerciale: membro di una ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] un viaggio dei D. a Roma sotto la protezione del card. Evangelista Pallotta di Caldarola, suo mecenate, dal 1589 prefetto della Fabbrica di S. Pietro.
Al 1588 risalgono gli affreschi della chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Vestignano (Assunzione ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] , fu nominato sindaco della città, carica che mantenne fino al gennaio 1810. Pur strettamente vincolato agli indirizzi del prefetto, poté svolgere un importante ruolo di mediazione tra le autorità francesi e la popolazione genovese, riproponendo il ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] tradotta nell’ufficio di legato nelle Marche. Pio si trasferì pertanto ad Ancona, dove esercitò anche le funzioni di prefetto dell’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi anni marchigiani, segnati da duri contrasti giurisdizionali ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] commerciali, venne costretto per cause non meglio precisate al pagamento di una forte pena pecuniaria da Michele Strifnos, prefetto della flotta imperiale. Non avendo ottenuto giustizia dall'imperatore Alessio III, che nell'aprile 1195 aveva usurpato ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] del Tribunale dell’Agricoltura, divenne quindi avvocato di Rota e uditore del Vicariato presso il cardinale Andrea Corsini (prefetto della Segnatura di giustizia e vescovo di Sabina).
Il legame con Corsini, cognato di Maria Vittoria Barberini (figlia ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] tedesca, il C., dietro indicazione del consiglio di presidenza dell'Unione provinciale degli industriali, venne nominato prefetto di Trieste da Friedrich Rainer (supremo commissario della zona d'operazioni Litorale adriatico), carica da lui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] convinsero tuttavia il C. a tornare a Roma nel dicembre 1590, e il 3 maggio 1591 venne nominato dal papa prefetto generale della cavalleria pontificia in Francia sotto Ercole Sfondrato e il duca di Montemarciano. Partì, infatti, con il fratello ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...