• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [3064]
Diritto [233]
Biografie [1504]
Storia [782]
Religioni [667]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [125]
Letteratura [149]
Archeologia [119]
Diritto civile [95]
Strumenti del sapere [56]

ANTONELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Leonardo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] , dal quale, dopo la consacrazione episcopale, avuta il 19 marzo 1794, passò alla diocesi suburbicaria di Palestrina. Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide dal 1780, si occupò delle difficili trattative con la Russia per il riordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO CANCELLIERI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CITTÀ DEL VATICANO

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] 'intonazione liberale. Al R. fu offerta la carica di guardasigilli, che egli rifiutò; accettò invece (28 giugno) l'ufficio di prefetto di polizia e subito dopo emanò un proclama, in cui esortava i cittadini "a deporre ogni odio e ogni privato rancore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] seminario diritto civile e canonico, introducendo la pratica del diritto naturale che aveva appreso a Padova; dal 1750 fu prefetto del seminario, istituendovi gli insegnamenti di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto anche dal Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Delega amministrativa

Enciclopedia on line

Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi [...] spostamento di competenze da un organo a un altro all’interno della stessa struttura amministrativa (per es., delega dal prefetto al questore; dal sindaco agli assessori), e di delega intersoggettiva quando ha luogo un trasferimento di competenze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO – AVOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delega amministrativa (2)
Mostra Tutti

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] della Regia. Università, venne chiamato, quattro anni dopo, a succedere al civilista G. F. Arcasio nella carica di prefetto degli studi di giurisprudenza nella Reale Accademia dei Nobili. Nel 1750, appena trentenne, il B. pubblicò un "manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] Pietroburgo per compiere atto d’omaggio alla corte imperiale per poi andare da lì ad Astrachan’, e il secondo – con il prefetto e Nicola Maria – a Mosca, attraverso la Lituania e Smolensk. Oltre che a Mosca, Nicola Maria svolse il suo apostolato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

delega

Enciclopedia on line

Diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] di competenze da un organo a un altro all’interno della stessa struttura amministrativa (per es., delega dal prefetto al questore; dal sindaco agli assessori), e di delega intersoggettiva quando ha luogo un trasferimento di competenze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO ASSOLUTO – GIURISPRUDENZA – AVOCAZIONE – PREFETTO

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLIZIA Carlo Ghisalberti (XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13) L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] dell'amministrazione (il ministro dell'Interno - autorità nazionale di pubblica sicurezza), l'altra in periferia (il prefetto - autorità provinciale di pubblica sicurezza). Le due autorità sono affiancate da due organi collegiali, dalle competenze ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] il trasporto dei legnami a galla, tanto in tronchi sciolti o annodati quanto con zattere, abbisogna di una licenza del prefetto, ed è sottoposta a speciali cautele per impedire che arrechi danno alle proprietà pubbliche e private (art. 64 segg. testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395) Enzo Capaccioli AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] giurisdizionale delle Giunte provinciali amministrative, in quanto in esse la maggioranza dei componenti (tre su cinque: il prefetto e due funzionari di prefettura della carriera direttiva) si trovava in condizioni di dipendenza gerarchica dal potere ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali