• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3064 risultati
Tutti i risultati [3064]
Biografie [1504]
Storia [782]
Religioni [667]
Diritto [233]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [125]
Letteratura [149]
Archeologia [119]
Diritto civile [95]
Strumenti del sapere [56]

EVAGRIO lo Scolastico

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della Chiesa nato a Epifania in Celesiria verso il 536, morto non prima del 600. Visse in qualità di avvocato ad Antiochia e nel 588 difese davanti al concilio di Costantinopoli il patriarca Gregorio [...] di Antiochia. L'imperatore Tiberio lo nominò questore, e Maurizio prefetto d'onore. Dei varî scritti di E. ci è rimasta una Storia ecclesiastica in 6 libri, continuazione di quelle di Eusebio, Socrate, Sozomeno e Teodoreto. Per quanto un poco ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORTODOSSIA – ANTIOCHIA – TEODORETO – SOZOMENO

Codrónchi, Giovanni, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Imola 1841 - Roma 1907); figlio di Carlo Alessandretti, assunse il casato di un prozio materno, conte G. Codronchi-Argeli. Deputato dal 1871 al 1889, poi senatore, militò sempre [...] destra e in Emilia, vero erede spirituale di M. Minghetti, combatté il socialismo nascente. Segretario generale agli Interni (1875), prefetto a Napoli (1888-90) e a Milano (1900-1903), fu anche commissario civile in Sicilia (1896-97), ministro senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – SICILIA – IMOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codrónchi, Giovanni, conte (2)
Mostra Tutti

Ceiònî

Enciclopedia on line

Una delle più cospicue gentes romane del 4º sec. d. C., di cui sono peraltro dubbî i legami di parentela con altri Ceionî dei secc. 2º-3º d. C. Questi C., assieme ai Simmachi, ai Petronî e ad altri, rappresentano [...] : personaggi di rilievo furono però anche il figlio Rufio Albino, console nel 335 e prefetto dell'urbe (365-366); il pronipote Rufio Albino, coltissimo, prefetto dell'urbe nel 389-391; infine il figlio di questo, Rufio Antonio Agripnio Volusiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO

INNOCENZO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO X papa Giovanni Battista Picotti Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] di Rota, nunzio a Napoli (1621) e nella Spagna (1626), cardinale (in pectore 1627, pubblicato nel 1629), prefetto della S. Congregazione del concilio; aveva fama "di gran letteratura e di profondo sapere". Fu eletto a successore di Urbano VIII il 15 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X papa (4)
Mostra Tutti

MACRIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRIANO (T. Fulvius Iunius Macrianus) Gastone M. Bersanetti Usurpatore, insieme con il fratello Quieto, contro l'imperatore romano Gallieno, nel 260-261 d. C. Il padre loro M. Fulvio Macriano, collaboratore [...] di Valeriano fra i principali, quando i Persiani ebbero fatto questo prigioniero, provocò, d'accordo con Ballista (o Callisto), prefetto del pretorio, una ribellione a Samosata. Per la sua rinunzia al potere, furono proclamati Augusti i due figli ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRIANO (1)
Mostra Tutti

LAVALLETTE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVALLETTE, Antoine Giuseppe Castellani Missionario, nato il 26 ottobre 1708 a Martrin, nella diocesi di Rodez (Aveyron), morto a Tolosa il 13 dicembre 1767. Ammesso fra i gesuiti il 10 dicembre 1725, [...] divenne sacerdote nel 1741. L'anno appresso partì missionario per la Martinica, ove fu fatto superiore generale e prefetto apostolico. Con la rendita di terreni che acquistò per via di prestiti, dandoli a coltivare ai negri, riuscì sul principio a ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] veneziana e passa tra moltissime mani, arrivando in più copie anche alla sede del collocamento (e, da qui, direttamente sul tavolo del prefetto): Cossa gogio da far se no lavoro, / i fioi siga: go fame! Tuti in coro, / me muger me manda ai sindacati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] . Da un lato, il carteggio tra il Ministero e i propri rappresentanti in laguna: il commissario del re prima, il prefetto poi, e la rete di comunicazioni con i diversi livelli gerarchici nei quali si articolavano la direzione e l’ispezione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

CAPRANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANO, Pietro Francesco Raco Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] come maestri, fra gli altri, il Cunich per la retorica e la lingua greca e monsignor G. A. Reggi, poi prefetto della Biblioteca vaticana, per la Sacra Scrittura. Mentre si rivelava per le notevoli doti di intelligenza, sentiva anche una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIUSEPPE ANTONIO SALA – BIBLIOTECA VATICANA – SEGRETERIA DI STATO

Gordiano III

Enciclopedia on line

Gordiano III Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno [...] loro morte fu fatto imperatore. Dopo le nozze con Tranquillina (241) il potere fu esercitato di fatto dal suocero Timesiteo, prefetto del pretorio. Nel 242 s'iniziò la guerra contro i Persiani: fu liberata Antiochia, ripresa Carre e, sconfitto Sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – CTESIFONTE – TIMESITEO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordiano III (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 307
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali