• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3064 risultati
Tutti i risultati [3064]
Biografie [1504]
Storia [782]
Religioni [667]
Diritto [233]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [125]
Letteratura [149]
Archeologia [119]
Diritto civile [95]
Strumenti del sapere [56]

GIUSTINA, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINA, santa , Secondo la leggenda dei suoi Atti sarebbe stata battezzata da S. Prosdocimo, discepolo di S. Pietro, e martirizzata sotto Nerone. Sembra invece che il suo martirio sia avvenuto sotto [...] Diocleziano, forse nel 304. Nel sec. V il prefetto Opilione fece costruire a Padova una basilica in onore della martire, le cui reliquie furono ritrovate nel 1177. Poco dopo dovettero essere composti gli Atti. La santa è contitolare della ... Leggi Tutto

ZOPPI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPI, Vittorio. – Gerardo Nicolosi Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] già prefetto di Torino negli anni della Destra storica. Laureatosi in giurisprudenza nel 1921, due anni dopo, in seguito a concorso, fu nominato addetto consolare, quindi nel periodo degli esordi dell’interim di Benito Mussolini come ministro degli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Viani, Antonio Maria, detto Vianino

Enciclopedia on line

Viani, Antonio Maria, detto Vianino Pittore e architetto (Cremona tra il 1555 e il 1560 - Mantova 1629), lavorò a Monaco (1586-92) nella chiesa di S. Michele e nella nuova residenza ducale sotto la guida di F. Sustris. Chiamato (1592) a [...] Mantova, fu nominato "prefetto delle fabbriche di stato" da Vincenzo I Gonzaga. Suoi quadri si conservano a Mantova, in S. Andrea, nel Palazzo Ducale, ecc. Come architetto, rimaneggiò largamente e decorò il Palazzo Ducale di Mantova (fine del sec. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO I GONZAGA – LAGO DI GARDA – TRANSETTO – MANTOVA – CRIPTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viani, Antonio Maria, detto Vianino (1)
Mostra Tutti

Vittóre IV antipapa

Enciclopedia on line

Vittóre IV antipapa Ottaviano di Monticelli (n. Tivoli - m. Lucca 1164); influente cardinale, più volte legato papale, sempre favorevole al partito tedesco, fu eletto a succedere ad Adriano IV (1159) in una tumultuosa elezione, [...] per volontà di una parte dei cardinali, del prefetto di Roma e dei fautori di Federico Barbarossa. Contro il papa Alessandro III e per il riconoscimento della legittimità del suo protetto, che prese il nome di Vittore IV (data l'evidente posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RAINALDO DI DASSEL – ADRIANO IV – CARDINALE – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre IV antipapa (4)
Mostra Tutti

PARMA, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA, Michele Angiolo GAMBARO Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] A. Rosmini professore di filosofia e prefetto degli studî nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, uscito da quella congregazione nel 1852, morto a Milano poco dopo (s'ignora la data precisa). La sua attività si svolse, oltre che nella prassi ... Leggi Tutto

PANIZZARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZARDI, Carlo Marco Soresina PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo. Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] Il 4 marzo 1909 fu inoltre nominato senatore per la XVII categoria. Dal 1° agosto 1908 si era intanto insediato come prefetto di Milano. Anche lì esercitò le sue doti di mediazione nei conflitti sociali, valendosi dei buoni rapporti con il socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vico, di

Enciclopedia on line

Antica famiglia romana, dall'incerta origine, da alcuni fatta risalire ai duchi di Spoleto, da altri ad Arnolfo gastaldo di Terni, imparentata con varie altre famiglie romane tra le quali i Tuscolo e i [...] dei Romani contro papa Giovanni XIII (965). Dopo di lui la carica di prefetto di Roma divenne tradizionale nella sua famiglia, che per questo assunse poi il cognome di Prefetti di Vico. Dal castello di V., presso il lago omonimo, primo nucleo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRAROLA – VETRALLA – GASTALDO – VITERBO – VENEZIA

BÖTTICHER, Karl Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Stettino, il 6 gennaio 1833, morto a Naumburg il 6 marzo 1907. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione e, dopo essere stato successivamente funzionario [...] di fronte al sovrano il punto di vista del cancelliere. Nel 1897 il B. si dimise da ministro ed accettò la nomina a prefetto della provincia di Sassonia, coprendo questa carica fino al 1906. Dal 1901 fu membro della camera dei signori prussiana. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – REICHSTAG – STETTINO

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] 8 e v.C. III 54-58. 58 Eus., v.C. II 44 (divieto di sacrificare per i governatori di provincia e i prefetti del pretorio); II 45,1 (disposizione contro i sacrifici); III 48,2 (divieto di compiere sacrifici a Costantinopoli); IV 23 (obbligo imposto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ZACCO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCO, Costantino. – Livio Antonielli Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] ., c. 4, 16 maggio 1808). Il nome di Zacco era stato così sottoposto al viceré nella terna per la nomina del prefetto del dipartimento del Tagliamento (Treviso). Non si sa come nel concreto le cose siano andate, in quanto l’ultima parola nelle nomine ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – TRATTATO DI PRESBURGO – MELCHIORRE CESAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 307
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali