• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3064 risultati
Tutti i risultati [3064]
Biografie [1504]
Storia [783]
Religioni [667]
Diritto [233]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [126]
Letteratura [149]
Archeologia [119]
Diritto civile [95]
Strumenti del sapere [56]

Prefetto e prefettura

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] ministri e su proposta del ministro dell’Interno. Ai sensi dell’articolo 11 del d.lgs. n. 300/1999, il prefetto titolare dell’UTG assicura l’esercizio coordinato dell’attività amministrativa degli uffici periferici dello Stato, vigila sulle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto e prefettura (1)
Mostra Tutti

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] di questa al maggior centro, lo stato. D'altra parte, anche si desume come opportuno sia oggi paragonare la posizione del prefetto nei riguardi della vita locale a quella che nel centro è rappresentata, per ciò che si riferisce a tutto l'organismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

prefetto urbano

Dizionario di Storia (2011)

prefetto urbano In Roma antica, persona designata dal re (in età monarchica) o dai consoli (in età repubblicana) come sostituto da preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. [...] In età imperiale il p.u. divenne uno dei più elevati funzionari: capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di un corpo di polizia, le cohortes urbanae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COHORTES URBANAE – ETÀ IMPERIALE – ROMA ANTICA

prefetto al pretorio

Dizionario di Storia (2011)

prefetto al pretorio Carica istituita da Augusto; il p. al p. era un funzionario di rango equestre scelto direttamente dall’imperatore e preposto al comando dei pretoriani. Era a capo dell’unica forza [...] militare significativa di stanza a Roma e godeva quindi di grandi poteri; già in età giulio-claudia sono attestati prefetti capaci di influenzare le scelte dell’imperatore (Seiano sotto Tiberio). Il loro ruolo divenne più importante a partire dal 3° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: RANGO EQUESTRE – PRETORIANI – COSTANTINO – TIBERIO – AUGUSTO

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] periferici (art. 17, co. 1, l. n. 689/1981 e art. 2 d.P.R. 29.7.1982, n. 571). La scelta del prefetto è giustificata dal fatto che si tratta di un agente neutrale, avente competenza generale cui, pertanto, può essere affidato l’esercizio di una tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gabrielli, Franco

Enciclopedia on line

Gabrielli, Franco Gabrielli, Franco. – Prefetto e poliziotto italiano (n. Viareggio 1960). Dopo la laurea in Giurisprudenza è diventato funzionario della Polizia di Stato, successivamente ha lavorato per la Digos di Imperia [...] dal 2006, dallo stesso anno al 2008 è stato direttore del SISDE poi diventato AISI. Dal 2009 al 2010 è stato prefetto dell’Aquila, dal 2010 al 2015 è stato Capo del Dipartimento della Protezione Civile, tra l’altro in questa veste è stato Commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – GIURISPRUDENZA – FIRENZE – IMPERIA – AQUILA

Tronca, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Tronca, Francesco Paolo Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile presso il Ministero dell’Interno. È stato Prefetto di Milano dal 2013 al 2015, anno in cui è stato nominato Commissario prefettizio del Comune di Roma, carica ricoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GUARDIA DI FINANZA – GIURISPRUDENZA – PREFETTO – BRESCIA

Piantedosi, Matteo

Enciclopedia on line

Piantedosi, Matteo. - Prefetto e uomo politico italiano (n. Napoli 1963). Laureato in Giurisprudenza, avvocato, entrato nell'Amministrazione Civile dell'Interno nel 1989, è stato Prefetto di Lodi e poi [...] di Bologna. Nel 2018 è stato nominato Capo di Gabinetto del Ministro dell'Interno e nel 2020 Prefetto di Roma. Dal 22 ottobre 2022 è Ministro dell’Interno del governo Meloni. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – BOLOGNA – ROMA – LODI

Giannini, Lamberto

Enciclopedia on line

Giannini, Lamberto. - Prefetto e poliziotto italiano (n. Roma 1964). Dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato nella Polizia di Stato, è stato vice-commissario nelle Questure di Torino e Roma e poi è [...] del ministero dell'Interno e l’anno successivo Capo della Polizia, incarico ricoperto fino al 2023 quando è stato nominato Prefetto di Roma. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – TORINO – ROMA

Pansa, Alessandro

Enciclopedia on line

Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza  all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] . Nel 2005 è stato nominato vicedirettore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale, nel 2007 prefetto di Napoli. Nello stesso anno è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – GIURISPRUDENZA – EBOLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali