CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] e di aver egli stesso votato per lui numerose volte.
Urbano VIII reintegrò subito il C. in funzioni di governo adeguate alla era stato titolare sino alla elezione al pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed il C., malgrado la ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] .
Non appena giunto in Georgia, D. fu destinato dal prefetto Giuseppe da Bocognano alla guardiania del convento di Gori. Qui, marzo 1685, nella casa del custode delle missioni di Grecia, Urbano da Parigi. A quella data s'imbarcò su un vascello ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] segretario e che gli sarebbe succeduto nella carica di prefetto, questo grande movimento non si svolse nel segno di tornavano, di lì a poco, nel Regolamento del Pontificio Collegio Urbano di Propaganda Fide (ibid. 1846), compilato sotto l'influsso dei ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nel 1860, ebbe un incarico di storia ecclesiastica al collegio Urbano di Propaganda Fide e, dal 1864, prese a insegnare il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo. L'anno successivo fu nominato prefetto degli Archivi della Santa Sede.
Il G. morì a Roma il 7 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] disporre l'accoglimento di eventuali studenti etiopi nel collegio Urbano, di riallacciare buoni rapporti con il sovrano e con le molte difficoltà materiali.
Nel 1725 G. fu nominato prefetto della missione e morì a Pietroburgo il 21 dic. 1728, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] il 23 febbr. 1623. Ottenne la carica di prefetto della congregazione del Concilio e fu ascritto anche alla congregazione altri, fece alla fine confluire il suo voto su Maffeo Barberini, Urbano VIII, col quale, tra l'altro, aveva anche relazioni di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] dedicati gli scritti degli ultimi anni della sua vita (Lettera alla santità di n.s. papa Urbano VIII sui prefetti di Roma; Della dignità del prefetto di Roma ad Urbano VIII).
Il L. morì a Roma il 9 sett. 1638.
Fonti e Bibl.: Este, Arch. capitolare ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Fossombrone. Nel corso della sua ultima promozione, il 13 luglio 1643, Urbano VIII lo elevò alla porpora cardinalizia, confermandolo in via eccezionale come prefetto del Palazzo apostolico fino a nuove disposizioni, e il 31 agosto gli assegnò ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Laureatosi in utroque iure, divenne uditore di A. Gloriero, prefetto dell'Annona, e poi del card. G. Berneri. la Palatina di Heidelberg, Bologna 1893, passim; R. Quazza, L'elez. di Urbano VIII, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XLVI (1922 ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] il G. presiedette la congregazione concistoriale in qualità di prefetto.
Nel 1623, morto Gregorio XV, il G. entrò avarizia fecero tramontare la candidatura.
Dopo l'elezione di Urbano VIII Barberini, il G. mutò titolo cardinalizio passando, nel ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...