GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] Bandini.
Sisto V aveva anche prospettato un adeguato sviluppo urbano di Loreto. Scartata la dispendiosa ipotesi di unirla reale influsso in Curia. Ricoprì inoltre le cariche di prefetto della congregazione dei Vescovi e regolari, dei Riti, delle ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] per la sua fatica, proprio il F., in qualità di prefetto della Fabbrica.
Nel 1580 il F. raggiunse il grado di vicario di venderlo contemporaneamente anche alla marchesa F. Ruspoli. Finalmente Urbano VIII, cui premevano le sorti del "Collegium de ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] prendere i voti e iniziare la vita curiale. Nel 1639 Urbano VIII lo nominò referendario del tribunale della Segnatura e nel del pontefice - gli procurò anche la nomina a prefetto delle milizie dello Stato pontificio.
Prove di notevole capacità ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] il C. lavorava fin dal 1622 almeno, dal periodo cioè in cui Urbano VIII, ancora cardinal Barberini, era prefetto della Congregazione stessa. Dalla dedica a Urbano VIII (verso cui mostra una dedizione incondizionata) e dalla prefazione al lettore ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] con molte personalità dotte, tra cui Joseph-Marie Suarez, proveniente dalla diocesi di Avignone, vescovo di Vaison sotto Urbano VIII, poi prefetto della Vaticana fino alla morte, avvenuta nel 1677. Nel 1663 il B. gli dedicò con espressioni di grande ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] Bartolomeo Pacca, che ricopriva l’incarico di prefetto degli studi. Grazie all’attività didattica svolta p. 523).
Opere: Praelectiones Historiae Ecclesiasticae quas in Collegio Urbano S. Congregationis de Propaganda Fide et in Pontificio Seminario ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] il loro malumore a causa della cinta daziaria che separava il centro urbano dal porto franco della città e che ne paralizzava il commercio, 'ottenne il 3 apr. 1843 con la nomina a prefetto della congregazione del Buon Governo, carica che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] 1961), pp. 119-122; N. Kowalsky, Serie dei cardinali prefetti e dei segretari della S. Congregazione "de Propaganda Fide", Congrégation "de Propaganda Fide" en 1678d'après le rapport d'Urbano Cerri au pape Innocent XI, in Revue de droit français et ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] il 18 luglio 1631 la "grandissima consolatione" di Urbano VIII per la "totale liberatione dei debiti dei Santi 30 sett. 1641 la Congregazione de Propaganda Fide lo aveva nominato prefetto della missione d'Egitto, stabilendo la sua residenza al Cairo, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] canonico G. De Vita, rettore del seminario urbano, archeologo, storico e letterato, autore del Thesaurus città campana, succedendogli F. Pacca. A Roma lo aspettava la carica di prefetto della congregazione dell'Indice e la nomina (14 genn. 1754) a ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...