GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] i bolognesi. Mantenne l'incarico fino all'aprile 1623; già nello stesso mese il G. fu nominato prefetto del Sacro Palazzo.
Il successivo pontefice, Urbano VIII Barberini, lo confermò in questa carica (14 ag. 1624), dopo averlo di nuovo accluso tra ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] tavola II, 8).
Al momento della sua partenza per Roma, Urbano V lo nominò vicario generale di Avignone (13 apr. 1367), cardinali, di riportare la pace tra gli ufficiali pontifici e il prefetto di Roma, e di indurre la regina Giovanna a restituire ai ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] diffondevano nelle aule del Nazareno uomini come Martino Natali e Urbano Tosetti - coi quali il C. compì i suoi min.: 15luglio del 1780). Il Bandini, che era primo prefetto della Marucelliana, accondiscendeva di buongrado a prestargli aiuto: "Io ho ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] ecclesiastici, del pontefice, e in particolare al prefetto Taddeo, e disposti ad assecondare le loro aspirazioni 140-155; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, LVII (2004), pp. 58-78; Id., Il cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il chiericato di Camera e l'anno successivo divenne prefetto dell'Annona. Nel 1624 evitò alla città i pericoli proprie spese una casa a Fassolo nel 1649. Creò le missioni urbane e con l'aiuto dei vincenziani organizzò quelle nell'entroterra, dove ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] universitari a Perugia, dove si laureò in legge, cosicché papa Urbano VIII lo iscrisse subito tra i suoi chierici di camera. cardinale Antonio Barberii, e inoltre segretario dei brevi, prefetto di Propaganda, protettore del santuario di Loreto, d' ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato da Urbano VIII Barberini nel 1625, scrisse la Vita del b. Felice cappuccino da Congregazione ricoprì anche molte cariche esordendo come prefetto dell'Oratorio nel febbraio 1656 e istruttore ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] primavera del 1584 fu inviato nel collegio di Napoli come prefetto degli studi, insegnandovi materie umanìstiche e, per un anno, 1622, l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di Urbano VIII la controversia, troncata trent'anni prima dalla decisione ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] di Roma, si occupò di vari aspetti della vita urbana, fra i quali lasciano tracce nella storia sociale alcuni Costantino Patrizi Naro, vicario di Roma e Gabriele Ferretti, prefetto della Congregazione delle Indulgenze e delle reliquie, insieme ad ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] dicembre 1638 con la sottoscrizione della Professione di fede di Urbano VIII (Siecienski, 2010, cap. 9; De Sanctis, della christianità di Pera… (Cervellini, 1912); al prefetto della Propaganda Antonio Barberini consegnò l’interessante Trattato del ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...