CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] tavola II, 8).
Al momento della sua partenza per Roma, Urbano V lo nominò vicario generale di Avignone (13 apr. 1367), cardinali, di riportare la pace tra gli ufficiali pontifici e il prefetto di Roma, e di indurre la regina Giovanna a restituire ai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] cittadina, adottò una posizione intransigente contro papa Urbano V, in Italia dal 1367 e intenzionato l'altro, fu a capo di 150 lance fiorentine inviate in aiuto del Prefetto di Vico che teneva Viterbo per conto degli alleati.
Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] diffondevano nelle aule del Nazareno uomini come Martino Natali e Urbano Tosetti - coi quali il C. compì i suoi min.: 15luglio del 1780). Il Bandini, che era primo prefetto della Marucelliana, accondiscendeva di buongrado a prestargli aiuto: "Io ho ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] assegnato la cattedra di eloquenza e la carica di prefetto degli studi nel ginnasio milanese di Brera, al posto XLI (1957), pp. 131-139; P. Vannucci, Di un nemico del Foscolo, Urbano Lampredi, in Belfagor, XVI (1961), p. 466; P. Treves, Lo studio dell ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] il fratello primogenito del D., Giovanni Antonio, giudice, prefetto, senatore, poi presidente del Senato di Piemonte e reggente. Tuttavia, superate tali difficoltà, venne proclamato vescovo da Urbano VIII il 14 luglio 1642 e consacrato in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , a destra, furono interessati da ipotesi di riassetto urbano, il G. assunse un ruolo di spicco nella salvaguardia da Barbieri e da Gaetano Cellini, e su incarico del prefetto, presentò un progetto di sistemazione del principale accesso alla città ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] ecclesiastici, del pontefice, e in particolare al prefetto Taddeo, e disposti ad assecondare le loro aspirazioni 140-155; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, LVII (2004), pp. 58-78; Id., Il cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il chiericato di Camera e l'anno successivo divenne prefetto dell'Annona. Nel 1624 evitò alla città i pericoli proprie spese una casa a Fassolo nel 1649. Creò le missioni urbane e con l'aiuto dei vincenziani organizzò quelle nell'entroterra, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] segreto Vaticano per la prima volta sotto il pontificato di Urbano V, in un documento datato 1364 in cui si zaffiro e due balasci, da donare a Giovanni di Serre, parente del prefetto di Roma.
L'artista viene ricordato per l'ultima volta in un ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Pes di Villamarina ritornò alla ribalta ancora per sei anni, dal marzo 1862 al febbraio 1868, nominato da Urbano Rattazzi prefetto di Milano. Qui la sua intransigenza, aggiunta all’assenza di protezioni governative, lo portò a scontrarsi con tutti ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...