GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] , la copertura di canali che scorrevano dentro il perimetro urbano, e altre opere volte a migliorare il decoro degli edifici la prefettura di Lucca ed egli venne nominato primo prefetto della città. Osteggiato dai settori più avanzati dell'opinione ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] in Armenia, dove giunse nel 1643.
Latore di una lettera di Urbano VIII al katholikòs Filippo, riprese con lui le trattative per l’ nel frattempo, senza ottenerla, anche la nomina a prefetto della missione domenicana in Armenia (per poter essere pure ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] nel dicembre 1619 protonotario apostolico; Gregorio XV governatore di Fabriano (1622) e poi di Faenza; quindi Urbano VIII lo fece chierico di Camera, prefetto dell'Annona (1627) e auditore generale (1629). Nel concistoro del 28 nov. 1633 il F. fu ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] e dal marzo 1923 al settembre 1924 prefetto di Milano), Amedeo (1852-1926, prefetto dal 1901 al 1913 di varie città su vari momenti e personaggi: da Pietro Giordani a Dante, da Urbano II ai caduti italiani in terra d’Africa nel 1887, dalla Lega ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] della guardia corsa. Il 14 luglio 1665 fu nominato prefetto dell’Archivio Vaticano, ufficio che mantenne fino alla Fide e il regime del padroado. L’interim fu esercitato da Urbano Cerri, mentre Ravizza appare per la prima volta nei protocolli il ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] maestro di Camera del papa e cardinale. L’altro fratello, Urbano, barone di San Giovanni in Fiore, fu floriere maggiore del 14 dicembre 1671. Nel 1669 Clemente IX lo nominò prefetto del palazzo apostolico, affidandogli il compito di razionalizzare le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] la carica di definitore e, nel 1622, quella di provinciale. Nel 1625, per volontà di Urbano VIII, aggiunse ai suoi incarichi quello di prefetto apostolico delle missioni subalpine tra i valdesi, che la congregazione di Propaganda Fide aveva affidato ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] dava inizio agli studi di teologia, ricoprì l'incarico di prefetto presso il seminario romano e nel 1703 quello di confessore richiamato a Roma, gli venne affidata la cura della missione urbana, che nell'oratorio di S. Francesco Saverio detto del ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] di ceti medi e strati popolari della società urbana che non potevano più trovare composizione rispetto cat. 1, fasc. 1. Nello stesso fondo si vedano varie relazioni del prefetto al ministro dell'Interno: in particolare quelle del 9 nov. 1899, del 26 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] ultimo incarico fino a quando, nel 1621, venne nominato prefetto degli studi inferiori.
Nel "Catalogo" triennale dei gesuiti probabilità si occupò anche dell'istruzione del nipote di papa Urbano VIII, Francesco Barberini; con certezza, nel 1625-26 ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...