FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] sulla contessa Matilde. L'opera fu dedicata dal F. al papa Urbano VIII; i vincoli della committenza non si rivelarono a ben guardare documenti per provarlo. Di questi temi discusse con il prefetto dell'Archivio Vaticano, F. Contelori, del quale ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , f. 1 (1674-1676); Lettere particolari, D, m. 8 (1704); G, m. 56 (1670-1704); Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1656, f. 88 (prefetto di Nizza); 1660-1661, f. 249 (senatore); 1675-1676, f. 188 (ministro presso il re di Spagna); 1680, v. 2, f. 147 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] al quale apparteneva Federico, signore anche di Poggio Nativo che Urbano VIII eresse in ducato per lui e per i suoi discendenti gli ambasciatori delle monarchie nella questione della carica di prefetto di Roma voluta dal papa per Taddeo Barberini. Il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] e Reale Biblioteca Mediceo Laurenziana, di cui conosceva il prefetto, Angelo Maria Bandini, con il quale mantenne sempre ottimi 20 dicembre 1790).
Dopo il rientro a Firenze divenne socio urbano dell’Accademia della Colombaria (13 maggio 1798), con il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 1638 il C. diresse anche i lavori di restauro della chiesa di S. Urbano alla Caffarella (ibid., b. 81/4); e sempre nel 1638 progettò e di Monterotondo fatto costruire nel 1639 dal principe prefetto Taddeo Barberini; gli è anche attribuito il progetto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] e ai provvedimenti per la zona industriale e il quartiere urbano tra governo, Comune di Venezia e Società Porto industriale , ibid., 23 febbr. 1919; A. Nasalli Rocca, Memorie di un prefetto, Roma 1946, pp. 235-237; M. Mainardis, La creazione del porto ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] universitari a Perugia, dove si laureò in legge, cosicché papa Urbano VIII lo iscrisse subito tra i suoi chierici di camera. cardinale Antonio Barberii, e inoltre segretario dei brevi, prefetto di Propaganda, protettore del santuario di Loreto, d' ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] come procuratore generale della provincia. La morte di Urbano VIII e l’elezione del filospagnolo Innocenzo X sembravano Non sappiamo se avesse ricevuto la notizia della sua nomina a prefetto della Terra australe prima della sua morte nel Parián di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] nell’orbita dei Barberini, i familiari del pontefice regnante Urbano VIII, che nella corte di Roma avevano assunto una Rossi era al servizio di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, godendo di un salario mensile di 9 scudi e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] nelle cerimonie pubbliche su tutti gli ambasciatori stranieri in quanto prefetto di Roma. Come i suoi predecessori, il M. proibito di fondare nuove case e di vestire novizi.
Ottenuta da Urbano VIII, il 16 genn. 1643, la commenda dei Ss. Quirico e ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...