Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] metà del IV sec. d.C.: C. Ceionio Rufio Volusiano, prefetto dell’Urbe sia con Massenzio sia con Costantino, e il figlio C medievale e moderna, ma si può ricostruire che il centro urbano in età punica si era sviluppato nell’area dell’attuale Santa ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] del tempo il successo della nuova religione, soprattutto in ambiente urbano, porrà in difficoltà l’autorità politica.
Va inoltre tenuto conto sono sospese con un’apposita lettera inviata al prefetto del pretorio Sabino. Solo dopo la sconfitta subita ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] stesso assegnatogli. La dura pena inflitta da un prefetto pagano si spiega perfettamente in base alle vigenti disposizioni nella cripta papale del cimitero sull'Appia. Il sepolcro di Urbano, morto nel 230, è collocato dalle fonti nel vicino cimitero ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ed ebbe l'ultimo restauro nel 416, a cura del prefetto della città Gabinio Vettio Probiano. Sul lato opposto della piazza della Grecia e di Asia Minore che avevano già un centro urbano con fisonomia propria.
Avanzi di b. sono stati riconosciuti a: ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] dal momento che, mentre l’Ateneo ebbe prevalentemente dimensione urbana, l’Istituto non si risolse mai nel breve recinto Venezia e d’Italia», rassegnando il mandato nelle mani del prefetto (7 maggio 1945) ed esprimendo nel contempo la speranza che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] le grandi città dei Song, contemporanee ai grandi conglomerati urbani dell'Oriente musulmano, ai quali esse erano legate dalle Huai, di cui il fiume Ying è uno degli affluenti. Il prefetto basava il suo discorso sui dati di un'indagine tecnica da lui ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] le impennate di orgoglio di S., la guerriglia urbana tra le fazioni che insanguinavano le strade di Roma vir clarissimus" Basso (ibid., ep. 1, 20), il "vir clarissimus" prefetto al pretorio della Gallia, Pietro Marcellino Felice Liberio (ibid., ep. 9, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] figura di ministro dello Stato pontificio e prefetto di diversi dicasteri della Curia romana, il ., Arch. della S. Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi. Collegio Urbano 1879-1892, filza n. 22, c. 111; Parigi, Arch. de l' ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] si recava ad Avignone per il conclave. Il nuovo papa, Urbano V, dalla energica personalità, era la persona meno adatta per Politik Karls IV. 1355-1368, Halle 1880, passim; C. Calisse, I prefetti di Vico, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, X ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] legge indica in generale i servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, ferroviario, aereo e marittimo, ad essi Consiglio dei Ministri o di un Ministro delegato, ovvero del Prefetto, in base alla rilevanza nazionale o locale del conflitto, ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...