Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] due iscrizioni, greca e latina, che la dicono eretta per opera del prefetto della città Simplicio nel luogo dove i sovrani amministravano la giustizia alla città, II.
La spina dorsale di questo organismo urbano fu la via principale che sarà poi detta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da G. Dagron nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba e dalle fonti IV secolo, venne rifatta nel V secolo dal prefetto del pretorio Flavio Costantino; è stato possibile ricostruire ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del suo prestigio e delle sue stesse competenze a favore del prefetto del Pretorio, posto a Roma da Belisario dopo la conquista abitanti, con ampie zone vuote, con l'aumento dei cimiteri urbani e il degrado dei monumenti antichi, cui G. non sembra ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Fino alla vigilia del Vaticano II, il cardinale Alfredo Ottaviani, prefetto del Sant’Uffizio del Vaticano, ora noto come Congregazione per la Nell’XI secolo, la saggezza pratica di papa Urbano consistette nel portare i soldati cristiani dell’Europa a ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il 2 luglio dello stesso anno Morelli chiedeva al prefetto l’assegnazione di altri locali, tra cui quelli della il primo di ampollosi e divaganti studi storici, quali gli Annali urbani di Venezia dall’anno 810 al 12 maggio 1797, Venezia 1841, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] e 25 giugno 1921.
151. Ibid., 1922, b. 98, lettere del prefetto 17 novembre 1921 e 13 febbraio 1922; C. Chinello, Igino Borin, pp. 97-98; L. Pes, Il fascismo urbano, p. 80.
152. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della Sinistra e provveditore agli studi a Padova, poi prefetto a Teramo e a Verona.
Anche le Deputazioni di cioè gli appartenenti alle Arti, ma non coinvolge il proletariato urbano e la popolazione contadina, che sono esclusi dalla cittadinanza e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] descrive a Tacito la morte dello zio Plinio il Vecchio che, prefetto della flotta misenate, era accorso con alcune navi da Miseno sul e bestie da soma e ci dà i nomi di tre strade urbane: la via Pumpaiana, la via Iovia e la via decurialis (dehviariis ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sede del collocamento (e, da qui, direttamente sul tavolo del prefetto):
Cossa gogio da far se no lavoro, / i fioi Chinello, Igino Borin, p. 155.
18. Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi sviluppi. 1895-1922, «Italia Contemporanea», ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 11). Alcune lavorazioni inquinanti vengono estromesse dal centro urbano e relegate in aree marginali: gli imbiancatori di Potere pubblico, p. 258.
36. G. Marzemin, "Il libro del prefetto".
37. I capitolari, II, pp. LIII-LVII, che nelle densissime ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...