L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] .) e la ricca serie di testimonianze archeologiche di riduzioni delle aree urbane e della costruzione di cinte murarie tardive (ad es., a Volubilis crisi economica che fu risolta con l'intervento del prefetto di Egitto Tenegino Probo (268-270) e con ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Pontificia commissione per l'arte sacra; mons. Giovanni Urbani, cancelliere del card. Piazza, viene nominato assistente generale b. 35, fasc. "Anno Santo", fonogramma del questore al prefetto, 28 aprile 1933).
119. Attilio Scarpa, Pagine di poesia ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Como, per aver egli ricoperto la carica di prefetto della flotta al Miseno). Tale struttura del discorso prende Verona 1973, pp. 1-9.
261. Funzione di quinta e di snodo urbano doveva avere anche l'arco di Giove Ammone, situato tra porta Borsàri e ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di Girolamo Priuli nel primo Cinquecento e del prefetto Luigi Sormani Moretti sulla consistente presenza di forestieri in a Planned Corporation Town, 1900-1924, in Family and Kin in Urban Communities, 1700-1930, a cura di Ead., New York 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , serve e cucitrici. Le immagini mostrano uno spazio urbano animato e attraversato da presenze femminili di tutte le .V., Camera di Commercio, 1886-1912, b. 152, lettera al prefetto, 5 febbraio 1896.
152. Sul lavoro delle donne e dei fanciulli nelle ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] città ma nemmeno il nuovo contesto della periferia urbana - Marghera e Mestre - alla città Volpi, pp. 220-227.
206. Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, p. 151; R. De Felice, Mussolini l' ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Fascisti), pour cause, ad esempio, il figlio del nuovo prefetto Luciano nell'aprile ormai del '43(90), anche il semplice proprio ordine di evacuazione della popolazione civile dai centri urbani e di rimpatrio delle donne e dei bambini. L ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.
Dal Pozzo. - Il patrizio torinese, antiquario e bibliotecario di Urbano Vili e della famiglia Barberini, raccoglie tra il 1620 e il fiorentina, raccolse una c. che donò a Benedetto XIV; fu prefetto a vita del Museo Cristiano dal 1757.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] furti con destrezza diventò un Leitmotiv delle relazioni estive dei prefetti, così come l'efficacia (vera o presunta) delle misure Casa, agli inizi del 1951, per realizzare un nuovo quartiere urbano, su 55.000 metri quadrati, sul fronte nord-est di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con i suoi annessi, il punto focale di ogni impianto urbano, in cui si inserisce con assetti e caratteristiche di 'RM = "ḤNB῾L figlio di ḤMLKT TBḤPY RWPS, sufeta, flamine, prefetto del culto, figlio di 'RM".
Per quanto attiene alla lingua, basti qui ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...