PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] termini di oggetto di cui si occupa (non solo il fatto urbano, ma qualsiasi varietà tipologica d'uso del suolo), e in alla testa di ciascuna delle quali opera un prefetto regionale, assistito dalla conferenza regionale amministrativa e affiancato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del Carso, che vivono in funzione del centro urbano di Trieste. Tutti i piani di miglioramento delle febbraio 1946. Per l'occupazione nazista della regione fr. il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] , dal defensor plebis o civitatis, nominato prima dal prefetto del pretorio, poi eletto, a suffragio più o meno matrimonî civili.
I complicati congegni cui fanno capo i servizî urbani d'ogni genere vengono invece collocati altrove, in uno o ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] e i rimorchi; 18 dicembre 1941 per gli autobus in servizio urbano; 5 febbraio 1943 per gli autoveicoli ad accumulatori; 8 agosto rimorchi, e l'ispettorato compartimentale, per delega del prefetto, può fare obbligo ai possessori di sottoporli a visita ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] giuochi molto antichi dati in Ostia il 27 gennaio in onore dei Dioscuri. Vi interveniva a presiederli il pretore urbano e più tardi il prefetto di Roma.
Ludi cereales e Megalenses: i primi in onore di Cerere, i secondi della Mater Magna (μεγάλη ϑεός ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] Alessandro III, c. 3, X, de eccl. aedific., III, 48).
Urbano II nel 1095 stabilisce che, dove ci sono conventi, il popolo non sia autorità ecclesiastiche comunicate riservatamente al governo (al prefetto, che deve però riferire al ministro dell ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] , liturgiche, apologetiche, relazioni di viaggi, ecc.; e nel Collegio Urbano di Propaganda Fide (fondato verso il 1605 dal prelato spagnolo G.B interna è rimasta sostanzialmente immutata. Un cardinale prefetto dirige, con amplissimi poteri, la sacra ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] sua principale palestra fu la società dei giovani allievi del Collegio urbano di Propaganda Fide. Il M. si recò anche a Napoli presso dell'Accademia. Nel 1838 fu nominato cardinale e prefetto della Congregazione per la correzione dei libri liturgici ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in quel febbraio il giovanissimo Leonardo fu nominato da Sisto IV prefetto di Roma, annullando le disposizioni di Pio II che aveva invece un’azione più minuta e capillare sul tessuto urbano.
Una menzione specifica nell’architettura romana dell’epoca ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] numero di centri minori, e la creazione di un prefetto o presidente degli archivi competente per tutte le controversie ticinesi nel sistema dell’edilizia pubblica a Roma da Sisto V a Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...