• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [117]
Biografie [90]
Archeologia [34]
Arti visive [28]
Storia antica [28]
Religioni [22]
Storia delle religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Europa [6]

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] e di Basilina (figlia di Giulio Giuliano, prefetto del pretorio sotto Licinio e probabilmente console sotto Costantino nel 325), nacque a Costantinopoli verso la metà del 331. Vi passò l'infanzia, avendo perduto presto la madre, accanto al fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti

AMBROGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] il cursus honorum delle pubbliche magistrature. Verso il 372 o 373 per la protezione di Sesto Petronio Probo, prefetto del pretorio d'Italia, fu nominato governatore consularis della Liguria e dell'Emilia con sede a Milano. Era allora vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PREFETTO DEL PRETORIO – GREGORIO DI NAZIANZO – SESTO PETRONIO PROBO – MELEZIO DI ANTIOCHIA

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] in privato le divinità con libazioni o incenso. Colpo grave per i pagani era stata anche la caduta del prefetto del pretorio Taziano avvenuta nel settembre per opera di Rufino, che gli successe nella carica. Invece in Occidente il paganesimo credette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] il favore paterno, e S., diventato privato, fu anche in Atene a studiare. L'assunzione di Cleandro a prefetto del pretorio nel 186 gli ridiede, per ignota concatenazione di eventi, il favore imperiale: nel 187 era governatore della Gallia Lugdunense ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMIO SEVERO (3)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] dello scavo nella zona dell'anfiteatro ha permesso di stabilire che il monumento fu costruito grazie al legato del prefetto del pretorio Q. Naevius Sutor Macro vissuto durante i regni di Tiberio e di Caligola. Ulteriori ricerche hanno in parte ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] i presidî romani e uccisero lo stesso governatore della provincia, Oppio Sabino. Domiziano inviò subito truppe col prefetto del pretorio Cornelio Fusco che scacciò dalla Mesia gl'invasori, ma avendo passato il Danubio per inseguirli nel loro paese ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti

CONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] un magistrato loro inferiore in luogo del principe. Compaiono per la prima volta nel 317 d. C., e tali sono il prefetto del pretorio, la cui sentenza è inappellabile, i proconsoli e i varî comites delle diocesi. Sennonché questi ultimi dopo il 332 o ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – INVASIONE LONGOBARDA – INVASIONE BARBARICA – IMPERO D'OCCIDENTE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTE (3)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUNISIA (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] 10 km. a S. di Sfax) si è ritrovata un'iscrizione con il cursus di Q. Emilio Pudento fratello di Q. Emilio Leto, prefetto del pretorio uccisore di Commodo, e che era originario di questa città. A Casserine (Cillium) J. Desparmets ha scavato un teatro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – CLORURO DI SODIO – UNIONE FRANCESE – MARCO AURELIO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

LEONE I Magno, papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE I Magno, papa Mario Niccoli Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] di Celestino, Sisto III, L. - allora in Gallia per dirimere un conflitto fra il patrizio Ezio e il prefetto del pretorio Albino - fu eletto a succedergli. Il 29 settembre 440 fu solennemente consacrato. Aveva dato fino allora la misura delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I Magno, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Severo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] e al fasto che Elagabalo vi aveva introdotti. Un partito ostile al nuovo imperatore non mancava, e gli stessi prefetti del pretorio, Flaviano e Cresto, dovevano guardare con poca simpatia al nuovo governo. Fu messo perciò accanto a loro, come terzo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO SEVERO ALESSANDRO – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTI DEL PRETORIO – GIULIA AVITA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Severo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali