• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia antica [27]
Storia [116]
Biografie [90]
Archeologia [34]
Arti visive [28]
Religioni [22]
Storia delle religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Europa [6]

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] città di Topero, e inoltre Cipro e le Cicladi, con l’eccezione delle isole di Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, la Grecia e le isole che la circondano, i due Epiri e, oltre a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana Arnaldo Marcone I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni. Non è corretto, infatti, [...] ’Impero, anche perché non dura più di due anni, dall’inizio del 303 al 305. Tuttavia l’impatto della persecuzione, con le sue sono sospese con un’apposita lettera inviata al prefetto del pretorio Sabino. Solo dopo la sconfitta subita ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] 48 Optat., app. V. 49 Si veda P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003, pp. 299-307, il quale commenta la lettera del prefetto del pretorio Petronio Anniano al vicario d’Africa Domizio Celso (Optat, app. VIII). 50 Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ottobre 312) Costantino sciolse le truppe d’élite delle coorti pretoriane e trasformò la funzione prevalentemente militare dei prefetti del pretorio nella più alta carica civile dell’Impero, con facoltà di agire in vece dell’imperatore. Nel V secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , quella di appello resta teoricamente riservata all’imperatore, ma esercitata in realtà, per delegazione permanente (vice sacra) dai prefetti del pretorio e dai sostituti». Si veda in quest’opera il contributo di V. Aiello, Costantino e i vescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] attribuì a Costantino per contrastare il tentativo di Leonzio, prefetto urbano di Costantinopoli nel 434-435, di ristabilire i Probo, che avrebbe cumulato quell’ufficio con la prefettura del pretorio tra il 368 e il 370, secondo quanto suggerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

vicario

Dizionario di Storia (2011)

vicario Nell’antica Roma, nel 1°-2° sec. d.C. era il sostituto di un governatore provinciale. A partire da Diocleziano, il v. è il supplente del prefetto al pretorio, responsabile dell’amministrazione [...] civile di una delle diocesi in cui questo imperatore divise l’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vicario (2)
Mostra Tutti

municipio

Dizionario di Storia (2010)

municipio Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.) m. era la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capere). Con l’assoggettamento il m. perdeva la propria sovranità, senza [...] dell’impero la cittadinanza romana con la Costituzione di Caracalla del 212, le città peregrine si avvicinarono alle italiche in il defensor plebis o civitatis, nominato prima dal prefetto pretorio poi eletto dalla città, con giurisdizione civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su municipio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
praeceptum 〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali