• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [116]
Biografie [90]
Archeologia [34]
Arti visive [28]
Storia antica [27]
Religioni [22]
Storia delle religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Europa [6]

LIBERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio) Gianluca Borghese Nacque intorno al 465. La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] quella città o con la sua regione. Si è allora accostato il nome di L. a una famiglia di Ravenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto l'imperatore Onorio (Cantarelli, p. 302), mentre altri hanno proposto per L. un'origine ligure, come quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS IURIS CIVILIS – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIO (3)
Mostra Tutti

Ottaviano Augusto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottaviano Augusto Tommaso Gnoli Il fondatore dell’Impero Romano Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] il comando di un corpo scelto dell’esercito imperiale, le coorti pretorie, che erano stanziate a Roma ed erano in pratica la guardia del corpo dell’imperatore. Il prefetto del pretorio divenne così l’eminenza grigia dell’imperatore. Le riforme Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – PUBLIO QUINTILIO VARO – BATTAGLIA DI FILIPPI – MARCO LICINIO CRASSO – GAIO CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano Augusto (9)
Mostra Tutti

ANTEMIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEMIO Paolo Lamma Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] tendenze eretiche e conventicole macedoniane (Gelas., Ep. 26, II). Anche la situazione gallica non era chiara e il prefetto del pretorio Arvando fu mandato in esilio nel 469, perché aveva tentato di indurre Eurico, re dei Visigoti, contro cui invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CRISTIANI, ORTODOSSI – SIDONIO APOLLINARE – VALENTINIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO (3)
Mostra Tutti

Aezio (o Ezio)

Dizionario di Storia (2010)

Aezio (o Ezio) Aezio (o Ezio) Ministro e generale dell’imperatore romano Valentiniano III (n. 390 ca.-m. 454). Dopo aver combattuto diversi popoli germanici, riuscì a contenere e poi a vincere Attila [...] nella battaglia dei Campi catalaunici (451), ma fu meno fortunato nel fronteggiare l’invasione unna in Italia (452). Fu ucciso in una congiura di palazzo istigata dal prefetto del pretorio Petronio Massimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – IMPERATORE ROMANO – VALENTINIANO III – PETRONIO MASSIMO – ATTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aezio (o Ezio) (3)
Mostra Tutti

Seiano, Lucio Elio

Enciclopedia on line

Seiano, Lucio Elio Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in [...] proconsolare; ma infine provocò la reazione, oltre che dell'aristocrazia, dello stesso Tiberio, il quale lo sostituì nella prefettura del pretorio e nello stesso giorno lo denunciò. S. fu arrestato e ucciso. Alla sua morte seguì una serie di processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GEMELLO – ARISTOCRAZIA – GAIO CESARE – PRETORIANI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seiano, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

Pertinace, Publio Elvio

Enciclopedia on line

Imperatore romano (Alba Pompeia 126 - Roma 193); nato da umile famiglia, fu console (suffetto 175, ordinario 192), proconsole dell'Africa, dove batté i Mauri (190), e prefetto di Roma. Ucciso Commodo (192), [...] il principale congiurato, il prefetto del pretorio Emilio Leto, riuscì a fare accettare dai pretoriani come imperatore P., che, essendo persona gradita al senato, poteva dare all'assassinio il carattere di restaurazione del principato senatorio. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – PRETORIANI – CARACALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertinace, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

Rufino, Flavio

Enciclopedia on line

Ministro (Elusa, Aquitania, 335 circa - Bisanzio 395) degli imperatori romani Teodosio I e Arcadio. A Costantinopoli fu nominato magister officiorum, poi console (392), e nello stesso anno prefetto del [...] pretorio per l'Oriente. Alla morte di Teodosio fu guida di Arcadio in Oriente e si trovò in aspro contrasto con Stilicone, ministro figlia ad Arcadio, ma il disegno fallì per gli intrighi del maggiordomo di palazzo Eutropio. Quando i Goti di Alarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORDOMO DI PALAZZO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO I – STILICONE – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino, Flavio (2)
Mostra Tutti

Nicòmaco Flaviano, Virio

Enciclopedia on line

Storico, grammatico e uomo politico romano (n. 334 circa - m. 394 d. C.). Amico di Simmaco (e con lui imparentato), zelante fautore del paganesimo, ebbe cariche sotto Graziano e sotto Teodosio, che per [...] la sua dottrina lo volle a corte quale quaestor sacri palatii; intorno al 383, e nuovamente intorno al 390, fu prefetto del pretorio per l'Italia, l'Illirico e l'Africa. Passato all'usurpatore Eugenio (circa 393), fu l'animatore della tentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANESIMO – ILLIRICO – TEODOSIO – GRAZIANO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòmaco Flaviano, Virio (1)
Mostra Tutti

Macrino

Enciclopedia on line

Macrino Imperatore romano (n. Cesarea, Mauretania, 164 d. C. - m. 218); nato da famiglia umilissima, fu nominato nel 213 prefetto del pretorio da Caracalla, di cui nel 217 causò la morte organizzando una congiura [...] in seguito alla quale fu proclamato imperatore dall'esercito e ottenne anche il riconoscimento del senato. Non si recò mai né a Roma né in Italia. Continuò tra il 217 e il 218 la guerra coi Parti, ma dopo la battaglia di Nisibi trattò la pace. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ELIOGABALO – CARACALLA – ANTIOCHIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrino (2)
Mostra Tutti

Pretestato, Vettio Agorio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (310 d. C. circa - 384); proconsole d'Acaia sotto l'imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; amico di Simmaco, [...] antiche e traduttore dal greco. Quale praefectus urbi intervenne energicamente, nella contesa tra papa Damaso e Ursino, contro il secondo. Poco prima di morire fu prefetto del pretorio dell'Illirico, dell'Italia e dell'Africa e fu designato console. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRAEFECTUS URBI – SINCRETISMO – PROCONSOLE – PAGANESIMO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretestato, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
praeceptum 〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali