• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [116]
Biografie [90]
Archeologia [34]
Arti visive [28]
Storia antica [27]
Religioni [22]
Storia delle religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Europa [6]

FILIPPO detto l'Arabo, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] guerra persiana di Gordiano III troviamo F. accanto a Timesiteo, al quale successe nella carica di prefetto del pretorio (243). Nel febbraio o marzo del 244, eccitati i soldati contro l'imperatore, fece uccidere Gordiano III durante la marcia verso ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO CLAUDIO MARINO PACAZIANO – PREFETTO DEL PRETORIO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO

TACITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO (M. Claudius Tacitus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo [...] al pericoloso onore allontanandosi da Roma. Una delle prime misure del nuovo imperatore fu la punizione di quelli fra gli uccisori fratello Floriano, da lui elevato alla dignità di prefetto del pretorio, la direzione della guerra contro i barbari ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACITO (4)
Mostra Tutti

VEGEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZIO Plinio Fraccaro . Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] sec. I d. C., autore di un trattato, perduto, di arte militare e degli Sratagemata a noi giunti, Tarrutenio Paterno, prefetto del pretorio sotto Commodo e ucciso nel 183, soldato e giurista, autore di quattro libri di diritto militare, e infine le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGEZIO (3)
Mostra Tutti

ZENOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai) Gastone M. Bersanetti Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] Roma e stipulando accordi con i Persiani. Eracliano, prefetto del pretorio, inviato in Oriente da Gallieno, fu sconfitto dalle Odenato. L'accordo durò appena un anno. Nel 271, prima del 29 agosto, si veniva alla rottura aperta: Z., mirando, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENOBIA (2)
Mostra Tutti

ANTONIA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] presto: rispose minacciosamente agli avvertimenti ch'essa gli dava, volle che ai suoi colloquî fosse sempre presente Macrone, prefetto del pretorio, e tenne con lei un contegno così ingiurioso da farla morir di crepacuore (38?), né potevasi lasciar ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – FLAVIO GIUSEPPE – RE DI GIUDEA – GAIO CESARE – AGRIPPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIA minore (1)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] ingressi in opera poligonale e la grande iscrizione rinvenuta in doppio esemplare che lo dice dovuto alla munificenza del prefetto del pretorio Q. Naevius Cordo Sutorius Macro, famigerato uccisore di Seiano. La cima di S. Pietro prende il nome dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – TETRASTILO IN ANTIS – OPERA POLIGONALE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA

COSTANTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] olimpiade, figlia del prefetto del pretorio Ablavio; ma non la sposò. Dopo la morte del padre (22 maggio fratello morto "nemico pubblico e nostro". I caratteri essenziali del governo di questo giovane imperatore furono anzitutto le guerre fortunate ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COSTANTINO IL GRANDE – CODICE TEODOSIANO – AURELIO VITTORE – COSTANTINO II

ARBOGASTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato barbaro, molto probabilmente franco, al servizio dell'Impero. Se ne hanno le prime notizie nel 380, quando Graziano lo inviò con le milizie ausiliarie a Teodosio, che combatteva in Macedonia contro [...] l'esercito a proclamare imperatore il retore Eugenio (392). Con lui scese in Italia, e, d'accordo col prefetto del pretorio Flaviano, fu il principale ispiratore della politica favorevole al paganesimo, che fu seguita dal nuovo usurpatore. Due anni ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – MILIZIE AUSILIARIE – VALENTINIANO II – IMPERO ROMANO – VALENTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBOGASTE (1)
Mostra Tutti

DEFENSOR CIVITATIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] ogni città, dal clero, dagli honorati, dai curiali e dai possessores, ma la scelta doveva essere confermata dal prefetto del pretorio. Tale conferma fu poi da Maioriano attribuita allo stesso imperatore e nel regno ostrogoto assunta dal re. Bibl.: O ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – VALENTINIANO I – TH. MOMMSEN – TEODOSIO I – AMSTERDAM

GIOVIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] suprema carica al prefetto del pretorio Sallustio, acclamò augusto G. Prima preoccupazione del nuovo imperatore fu quella per la pace: abbandono delle cinque provincie al di là del Tigri conquistate da Galerio nel 297 e delle fortezze di Singara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
praeceptum 〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali