SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] il favore paterno, e S., diventato privato, fu anche in Atene a studiare. L'assunzione di Cleandro a prefettodelpretorio nel 186 gli ridiede, per ignota concatenazione di eventi, il favore imperiale: nel 187 era governatore della Gallia Lugdunense ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] dello scavo nella zona dell'anfiteatro ha permesso di stabilire che il monumento fu costruito grazie al legato delprefettodelpretorio Q. Naevius Sutor Macro vissuto durante i regni di Tiberio e di Caligola. Ulteriori ricerche hanno in parte ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] i presidî romani e uccisero lo stesso governatore della provincia, Oppio Sabino. Domiziano inviò subito truppe col prefettodelpretorio Cornelio Fusco che scacciò dalla Mesia gl'invasori, ma avendo passato il Danubio per inseguirli nel loro paese ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] di pronunziare la sentenza d'appello da un magistrato loro inferiore in luogo del principe. Compaiono per la prima volta nel 317 d. C., e tali sono il prefettodelpretorio, la cui sentenza è inappellabile, i proconsoli e i varî comites delle diocesi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] 10 km. a S. di Sfax) si è ritrovata un'iscrizione con il cursus di Q. Emilio Pudento fratello di Q. Emilio Leto, prefettodelpretorio uccisore di Commodo, e che era originario di questa città. A Casserine (Cillium) J. Desparmets ha scavato un teatro ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] dirimere un conflitto fra il patrizio Ezio e il prefettodelpretorio Albino - fu eletto a succedergli. Il 29 20, 21, 22 (a cura di W. Gundlach, epistole XL-XLII, LXV-LXVII del Migne); C. H. Turner, The collection of the dogmatic letters of St Leo, in ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] e al fasto che Elagabalo vi aveva introdotti. Un partito ostile al nuovo imperatore non mancava, e gli stessi prefettidelpretorio, Flaviano e Cresto, dovevano guardare con poca simpatia al nuovo governo. Fu messo perciò accanto a loro, come terzo ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] che conosciamo intorno a Nummus Aemilianus Dexter, figlio di Paciano vescovo di Barcellona, comes rerum privatarum di Teodosio (387), prefettodelpretorio d'Italia (395) e amico di S. Girolamo (cfr. Seeck e Jülicher, in Pauly-Wissowa, op. cit., IV ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] , e i più elevati tra loro anche quello di vir perfectissimus, che spetta inoltre a parecchie prefetture, mentre il prefettodelpretorio è vir eminentissimus.
A cominciare già da Vespasiano spesso i procuratori di un certo grado furono ammessi nella ...
Leggi Tutto
Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] . Erano certo riferiti anche taluni miti antichi e favolosi; tanto che un tardo scrittore, Ausonio, inviandone copia al prefettodelpretorio Probo insieme con le favole esopiche ridotte in prosa da un Tiziano (Epist., 16), qualificava i Chronica di ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...