MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] universale, diretto da A. Brunialti, III (1886-87), pp. 32-35; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XXII, s.v.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] 'invalidi del lavoro e di guerra, per i reduci e per i partigiani, disciplinando una materia che l'intervento dei prefetti nelle singole provincie aveva reso quanto mai complessa. Con il decr. 16 settembre 1947, n. 929, sulla massima occupazione di ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] il consenso della Camera (è discusso se sia necessaria, per godere di tale privilegio, l'apertura della sessione);
h) per i prefetti, coloro che ne fanno le veci, i presidi e vicepresidi delle provincie, il governatore di Roma, i podestà: non possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] la magistratura ordinaria della responsabilità di risolvere problemi d’ordine pubblico finalmente restituiti alla competenza di questori e prefetti. Pertanto, quel che i giudici del regno avevano imparato all’Università, e cioè che il diritto del ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] nei tessuti della produzione e del lavoro.
Tra guerra e dopoguerra Mori, prima organizzatore dei nuclei antiguerriglia, poi (1925-28) prefetto di Palermo, può cogliere il nuovo carattere di massa della m., anche se non riesce a valutare la novità e ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] classe, agli inviati straordinarî e ministri plenipotenziarî di seconda classe ed ai consiglieri di ambasciata, nonché ai prefetti. Presupposto del collocamento a disposizione è l'interesse del servizio.
Distinzione delle carriere. - Come sopra si è ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] . Avvocato di grido (egli stesso cita nell'opera del 1586 numerose cause trattate davanti a importanti podestà, capitani e prefetti della Terraferma), fu autore di tre opere pubblicate a Venezia nella seconda metà del Cinquecento: oltre al De iure ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] docenti, ad vocem; S. De Pilato, Nuovi profili e scorci, Potenza 1928, pp. 183-187; G. Melis, Due modelli di amministrazione, Roma 1988, p. 235 n.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] misura di pubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 6 novembre 1926, n. 1848), o ai prefetti, per competenza propria o per delegazione del ministro suddetto (articoli 2, 219, e 222 testo unico cit.; art. 3 testo ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] appello (art. 32). Nelle provincie meridionali i commissarî regionali hanno sostituito, in queste particolari attribuzioni, i prefetti e i commissari ripartitori, e, nelle altre provincie, le giunte d'arbitri (art. 34). Numerose altre giurisdizioni ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...