POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] sono più volte nominati impiegati del posto doganale e tra gli impiegati municipali sono nominati duumviri e triumviri iure dicundo, prefetti, duumviri q. q., questori e decurioni. L'esistenza del cristianesimo viene confermata per la prima volta a P ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] periodo di maggior floridezza della città, cui seguì una graduale decadenza. Nel 14° sec. V. fu disputata fra i Gatti e i Prefetti di Vico. Verso la metà del secolo Giovanni di Vico estese la sua signoria a quasi tutta la Tuscia romana, ma nel 1354 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , la "cappelletta d'altare", e un padiglione attiguo all'ingresso principale.
Il 15 apr. 1731 sposò, in S. Nicola de' Prefetti, Anna Teresa Duplesi e l'anno successivo nacque il primogenito Filippo.
Nel 1734 firmò il progetto per la facciata della ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] consoli dell'anno e di personificazioni di città, ed era completata da una descrizione e cronaca di Roma, dagli elenchi dei prefetti dell'Urbe, dai giorni consacrati ai vescovi e ai martiri e infine dalla tavola per il computo della Pasqua. Era un ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] occasione scagliò nell'arena contro le belve africane un intero squadrone di cavalleria della guardia pretoriana al comando dei prefetti ed introdusse la taurocatapsia tessalica (ταυροκαϑαψια: A. Evans, Palace of Minos, iii, 1964, p. 229 s. con fig ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] del monastero di S. Maria in Pallara (od. S. Sebastiano al Palatino), del rappresentante imperiale a R., Pietro dei Prefetti, e dell'imperatore Carlo IV (1347-1378). Nella sezione dedicata ai tessuti è conservato un frammento di vestis litterata, con ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Farsetia una pianta da lui scoperta), adornò il giardino di moltissime piante esotiche talvolta cosi rare che persino i prefetti dell'orto botanico di Padova ricorrevano alla sua collaborazione: si deve a lui l'introduzione in Italia della magnolia ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] , Palomba, De Bernardi, Freyd, Rezzi, Lobin, Santini (tutti databili fra il 1858e il 1873); i monumenti Cassetta a S. Nicola ai Prefetti (1868), Amerani a S. Carlo ai Catinari, Poggioli a S. Francesco a Ripa, del Duca di Harcourt (1865)e di Monsignor ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] almeno fino al 21 ott. 1546. Questa data compare, infatti, nel contratto che il priore del monastero e i prefetti della fabbrica di S. Sigismondo a Cremona stipularono con il G., ancora residente a Piacenza, allogandogli il completamento della ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] romana: G. Lombroso, L'Egitto al tempo dei Greci e dei Romani, 2a ed., Roma 1895, con appl. bibl.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti di Egitto, in Mem. Lincei, s. V, XII, 1906, p. 47 ss.; XIV, 1909, p. 311; ibid., p. 385 ss.; M. Gelzer, Studien ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...