• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [271]
Storia [230]
Diritto [77]
Religioni [73]
Diritto civile [32]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Storia antica [18]
Storia e filosofia del diritto [14]

GATTI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Silvestro Raffaello Morghen Figlio di Raniero, viterbese. Nel 1318 fu eletto dal popolo difensore di Viterbo e confermato nell'ufficio da Giovanni XXII in odio a Manfredo di Vico, che, in assenza [...] Gatti riuscì a difendersi, ma fu alla fine spodestato da una rivolta di popolo e ucciso nel 1328. Bibl.: C. Calisse, I prefetti Di Vico, in Arch. R. Soc. romana di storia patria, X (1887); M. Antonelli, La dominazione pontificia nel patrimonio di S ... Leggi Tutto

BOCCHINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHINI, Arturo ** Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] il B. e il sottosegretario Suardo, tra l'8 e il 26 novembre, con una serie di circolari telegrafiche indirizzate ai prefetti, a fissarne i criteri di applicazione (Aquarone, pp. 422 ss.). Una di queste, firmata dal B., sottolineava come "per l'esatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OPINIONE PUBBLICA – STATO DI DIRITTO – GUERRA ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Arturo (1)
Mostra Tutti

QUARANTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Vincenzo Donato Verrastro QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] . Problemi sociali, politici e vita religiosa (1868-1904), Palermo 1986; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; D. Pieri, La squadra di porta Romana. La Romagna del coltello e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA

TADDEI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Paolino. Giovanna Tosatti – Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi. Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] 1920, la nomina a senatore del Regno per la 17ª categoria. In quegli anni nacque anche un’accesa rivalità con il prefetto di Milano, Alfredo Lusignoli, che, al contrario di Taddei, avrebbe scelto la linea di acquiescenza verso il fascismo in ascesa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Paolino (1)
Mostra Tutti

Monaldi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monaldi Renato Piattoli Famiglia di Orvieto, di origine popolare, che assurse a grande potenza e ricchezza in seguito alle lotte di parte nella città nella seconda metà del sec. XII. D. ricorda questa [...] i Filippeschi. Con i M. stettero le casate magnatizie dei conti Aldobrandeschi, i Montemarte, i Farnese, i Rocchigiani e i Prefetti di Vico. La maggior parte degli antichi commentatori vorrebbero i M. orvietani, mentre il Lana, l'Ottimo e Pietro li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaldi (2)
Mostra Tutti

ANGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sezione degli Zulù, che, all'inizio del secolo XIX, per sfuggire al dominio di Ciaka (v. zulù) e fondare un regno indipendente, emigrò dall'Africa australe verso il N. Intorno al 1830, devastando e saccheggiando, [...] in classi d'età, forte disciplina) e politica (ripartizione del territorio in distretti sotto la giurisdizione di nduna, prefetti), avevano permesso, ad un'esigua minoranza, di dominare e ridurre a schiavitù vaste masse di Negri meno bellicosi ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LAGO NIASSA – ALLEVAMENTO – TANGANICA – ZAMBESI

GUICCIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Alessandro Mario Casella Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] . Inutilmente, nel settembre di quello stesso anno, sperò di prendere il posto di A. Calenda di Tavani, sospeso dalle funzioni di prefetto di Roma in seguito ai tumulti per i fatti di Aigues-Mortes. Gli fu preferito G. Cavasola, e il G. non nascose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANDREA CALENDA DI TAVANI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE

FORNACIARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Bruno Maria Letizia D'Autilia Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] gerarchi e di fascisti militanti, al fine di svolgere un ruolo di vigilanza improntata alla moderazione e al controllo. Nominato prefetto e destinato a Trieste il 6 dic. 1926, fu impegnato in una costante e sempre più attenta attività di sorveglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] di II classe. Aveva appena superato i trent’anni: la sua nomina ad Arezzo, il 1° agosto 1936, ne fece il secondo prefetto più giovane dagli inizi del Novecento e l’unico federale elevato al ruolo nel biennio 1935-36. Vi rimase tre anni, fino al 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] centuria, qualunque fosse la grandezza della nave. Così pure è difficile stabilire le funzioni e il grado dei sottufficiali. Prefetti e sottoprefetti furono presi da qualcuno dei primi imperatori anche tra i liberti imperiali, ma da Vitellio in poi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali