URBANO da Polizzi
Dario Busolini
URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] Il matrimonio però fu rinviato al 1631 e di conseguenza Ferdinando II chiese e ottenne che la permanenza a Vienna del predicatore in Italica lingua fosse prorogata di almeno un anno. Il 21 maggio 1632 il vicario generale Girolamo Mautini da Narni ne ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] del manicomio, dal 1885 al 1888 e dal 1893 al 1906; presidente della Federazione asili suburbani). Era stato riconosciuto nobile, col predicato di Perno, nel 1876 e fatto conte nel 1878. Morì a Torino il 13 marzo 1914.
Bibl.: Lettere e documenti del ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Fonti e Bibl.: M. Sanudo, I Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, I, col. 836, II, col. 1348; R. Garzia, Una predica a monache del Quattrocento, Cagliari 1901; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 19 s.; C ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] Ferrara.
Il M., che dei suoi sermoni intese dare alle stampe soltanto l’esordio ricorrente (in Poesie, Ferrara 1811), predicò anche a Modena, Padova, Verona, Piacenza, Ravenna, Parma, nonché a Roma, presso il S. Collegio cardinalizio, su incarico del ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] al C. il conflitto "tra il medioevo e l'età moderna cioè tra il teologismo della cultura scolastica e l'umanesimo predicato dal Rinascimento", contrasto che egli ben presto rileverà nel presente. Questa antitesi cioè farà scoprire al C. più che un ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] pp. 331-337; M. Polidori, Croniche di Corneto, a cura di A.R. Moschetti, Tarquinia 1977, pp. 151, 243 s.; A. Zanelli, Predicatori a Brescia nel Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, XXVIII (1901), t.1, pp. 85-89; Id., Pietro Del Monte, ibid., XXXIV ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] a sua volta al diploma della nobilitazione conferita nel 1697 al capitano Gian Battista Villata, morto in Spagna. Il predicato sarebbe stato costantemente utilizzato da Giuseppe, il figlio di Michele, a dimostrazione della forte volontà, dopo la ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] qualche ufficio assai remunerativo, tanto da esser ritenuto ben provvisto di mezzi.
A metà del 1494 il D. fu in predicato di ritornare in Francia, come ambasciatore presso Carlo VIII: ma la missione non ebbe luogo, forse per la discesa in Italia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] in quegli anni uomini che si distinguevano per doti intellettuali e zelo religioso. Il Giberti mise a frutto le doti di predicatore del C., lo ebbe fra i suoi familiari per quindici mesi e lo raccomandò nel testamento al suo successore. Quando il ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] si fermò a La Guardia, e il B. proseguì, non si sa perché, verso la Sicilia. Entrambi furono catturati dopo aver predicato per vari mesi. Da Napoli furono inviate truppe per distruggere gli indifesi villaggi valdesi. Le lettere inviate dal Pascale a ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...