• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [199]
Lingua [165]
Religioni [129]
Grammatica [106]
Filosofia [88]
Storia [84]
Diritto [56]
Matematica [52]
Temi generali [38]
Linguistica generale [31]

predicato, arita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato, arita di un predicato, arità di un in logica, numero degli argomenti cui si riferisce un predicato. Per esempio, il predicato di uguaglianza, espresso dal simbolo =, ha arità uguale a due [...] mentre il predicato «essere numero primo» ha arità uguale a uno (→ predicato; → arità). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO – LOGICA

predicato, argomento di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato, argomento di un predicato, argomento di un → predicato. ... Leggi Tutto

don

Enciclopedia on line

Predicato d’onore usato per ecclesiastici e laici. Per i primi, nel Medioevo fu attribuito a prelati e, nella forma dom, agli abati e ai monaci dell’ordine benedettino, poi a molti chierici regolari e [...] a tutti gli ecclesiastici secolari. Per i laici, in Spagna e nei domini spagnoli, l’uso, anticamente riservato ai re, agli infanti, ai capi delle più nobili famiglie e ai loro primogeniti, come in Portogallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PORTOGALLO – MEDIOEVO – SPAGNA

rivoluzione permanente

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzione permanente Il predicato «permanente» applicato alla rivoluzione si trova già in scritti di K. Marx del 1844 (Zur Judenfrage), di P.-J. Proudhon del 1848 (Toast à la Révolution), di F.J. Stahl [...] del 1852 (Was ist Revolution? Ein Vortrag). In questi autori, dalle pur differenti posizioni politiche e dottrinali, il concetto di r.p. intende sottolineare che la rivoluzione non può risolversi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – PROLETARIATO – ALIENAZIONE – PROUDHON – LENIN

predicativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predicativo predicativo [agg. Der. di predicato "relativo a predicati"] [ALG] [FAF] Espressione p.: nella logica matematica, ogni espressione F che sia coerente con sé stessa; in simb., Pred (F)↔F(F) [...] (si parla di espressione impredicativa nel caso contrario); per es., l'aggettivo "astratto" è p. (mentre "concreto" è impredicativo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

esplicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, [...] gerundio, o, in latino, supino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – INDICATIVO – IMPLICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplicite, proposizioni (1)
Mostra Tutti

forma normale prenessa

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma normale prenessa forma normale prenessa → predicato. ... Leggi Tutto

forma predicativa

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma predicativa forma predicativa → predicati, linguaggio dei; → predicato. ... Leggi Tutto
TAGS: PREDICATO

kelvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kelvin kelvin 〈kèlvin〉 [s.m. invar. Dal predicato nobiliare di W. Thomson, Lord Kelvin] [MTR] [TRM] Unità di misura della temperatura (assoluta) e unità fondamentale SI (simb. K), pari alla frazione [...] 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua: v. kelvin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kelvin (1)
Mostra Tutti

van

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

van van [Prep. olandese "di, de"] [LSF] Predicato di cognomi olandesi che in questo Volume VII, come nei repertori biografici olandesi, è stato posposto al nome (per es., Waals, Johannes Diederik van [...] der), a eccezione dei nomi di persone di orgine olandese emigrate in paesi di lingua diversa, dove è diventato parte essenziale del cognome ed è scritto con l'iniziale maiuscola (per es., Van Allen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
prèdica
predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali