Pantere nere (ingl. Black panthers)
Pantere nere
(ingl. Black panthers) Movimento rivoluzionario afro-statunitense, fondato nell’ott. 1966 a Oakland (California) da Huey Newton e Bobby Seale. Influenzati [...] di intellettuali come Malcolm X, i militanti sostituirono al principio della non violenza predicato da M.L. King quello dell’autodifesa come strumento di lotta. Oggetto di una dura campagna di repressione da parte di polizia e FBI, entrarono ...
Leggi Tutto
Riformatore scozzese, nato a Dun nel 1509, morto nel 1591. Avendo provocato accidentalmente la morte di un prete (1531) dovette recarsi all'estero. Amico di George Wishart e partigiano della Riforma, l'E. [...] assisté al tempestoso colloquio tra il Knox, che aveva predicato (1555) a Dun la Riforma, e Maria Stuarda, riuscendo a placare in parte l'ira della regina; ma rimase fedele alla causa della Riforma, cooperando, dopo la morte di Darnley, alla ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] (Annecy), feudo di cui portò il predicato da quando, intorno al 1448, succedette nella signoria allo zio Jean. Tra il 1434 e il 1435 viene ricordato per la prima volta alla corte dei duchi di Savoia fra i gentiluomini del seguito del principe di ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] due premesse: il termine medio fa da soggetto solo nella premessa maggiore (sillogismi di prima figura), oppure fa da predicato in entrambe le premesse (sillogismi di seconda figura), oppure fa da soggetto in entrambe le premesse (sillogismi di terza ...
Leggi Tutto
monadico
monàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monade] [ALG] [FAF] Algebra m.: il sistema (B,c) costituito da un'algebra di Boole B e da un'operazione c unaria su B che verifica certi assiomi, compresi [...] quelli di chiusura; è tale, per es., uno spazio topologico nel quale ogni insieme risulti contemporaneamente aperto e chiuso. ◆ [ALG] [FAF] Attributo, o predicato, m.: nella logica matematica, predicato riferibile a singoli elementi. ...
Leggi Tutto
rifare
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo del linguaggio poetico, con due occorrenze nelle Rime (una in un sonetto ‛ comico '); tutte le altre nella Commedia.
Nella maggioranza dei casi, è usato [...] come riflessivo per indicare il recupero, da parte del soggetto, della qualità o condizione espressa dal predicato: Pg XII 7 dritto sì come andar vuolsi rife'mi / con la persona; XXIII 66 Tutta esta gente che piangendo canta / ... in fame e 'n sete ...
Leggi Tutto
Logica. - Nella logica aristotelica, e in quella scolastica che se ne venne sviluppando, la conversione (gr. αντιστροϕή, lat. conversio) è il procedimento mediante il quale, dato un giudizio, se ne ottiene [...] un altro ponendo il soggetto al posto del predicato e il predicato al posto del soggetto. Leggi della conversione sono quelle determinanti le variazioni che, in tale passaggio, deve subire la qualità (affermativa o negativa) e la quantità ( ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] al moto dei corpi celesti. Non ricorre mai nel Fiore né nel Detto.
Il verbo, come predicato di soggetti sia concreti che astratti, presenta grande varietà di costrutti, da quello transitivo a quello assoluto a quello pronominale, talvolta col pronome ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] arar le mani / e gridar non so che verso le fronde, e Pd III 59 Ne' mirabili aspetti / vostri risplende non so che divino. Predicato nominale è in Rime dubbie XXIX 1 Molti volendo dir che fosse Amore / disser parole assai, in Cv III II 2 è da vedere ...
Leggi Tutto
PRONOMI
Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome
Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere
Il [...] pronome si può trovare anche al posto di altri elementi della frase:
– un ➔predicato verbale
Danzava da un’ora e lo avrebbe fatto per tutta la notte
– un ➔aggettivo
Avresti dovuto essere comprensiva e invece non lo sei stata
– un’intera ➔ ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...