• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [199]
Lingua [165]
Religioni [129]
Grammatica [106]
Filosofia [88]
Storia [84]
Diritto [56]
Matematica [52]
Temi generali [38]
Linguistica generale [31]

PREDICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] l'attributo. Da ciò deriva il rapporto, tanto d'identità quanto di distinzione, che ha legato i due termini di "predicato" e di "attributo" in tutto il posteriore uso terminologico. Da un lato, infatti, quei due termini sono stati considerati come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICATO (3)
Mostra Tutti

triadico, predicato

Dizionario di filosofia (2009)

triadico, predicato Nella logica matematica, un predicato si dice t. se lega tra loro tre individui o elementi: per es., è t. il predicato «... è figlio di… e di…» e «su una retta r, il punto ... è compreso [...] tra ... e ...» ... Leggi Tutto

predicato decidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato decidibile predicato decidibile predicato P(x), riferito alla variabile x, per il quale esista una procedura che, data una qualsiasi costante a, permetta di stabilire, in un numero finito di [...] è vero mentre non esiste una procedura finita per stabilire se P(x) è falso. In questo caso si dice che il predicato P(x) è semidecidibile e la sua funzione caratteristica è una funzione ricorsiva parziale cioè è definita solo per alcuni valori della ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE RICORSIVA – NUMERO NATURALE – NUMERO DISPARI – DECIDIBILITÀ

predicato vago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

predicato vago Settimo Termini Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] sono ben lontane dall’essere definite in modo netto come, per es., numero primo in aritmetica − si può dire che ogni predicato è vago, nel senso della definizione data: possiamo, infatti, trovare sempre individui per i quali non si può stabilire se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

PREDICATO VERBALE

La grammatica italiana (2012)

PREDICATO VERBALE Il predicato verbale è costituito da un qualsiasi verbo ➔predicativo e può essere di ➔forma attiva, passiva e riflessiva (verbi ➔riflessivi), transitiva o intransitiva (➔transitivi [...] è stato bocciato Caterina si lava i capelli Il treno parte dalla stazione di Milano centrale I verbi essere e avere, nel predicato verbale, svolgono anche il ruolo di ausiliare Mario è partito Luigi ha scritto una lettera Il verbo ➔essere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATO NOMINALE

La grammatica italiana (2012)

PREDICATO NOMINALE Il predicato nominale è formato dall’unione di due elementi: – una voce del verbo essere o di un altro verbo ➔copulativo – un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo [...] e nello stesso tempo si riferisce al ➔soggetto della frase e svolge la funzione di complemento ➔predicativo del soggetto Il mio numero preferito è il 7 Mio padre era un pilota d’aereo Alberto è diventato dottore in Legge Mi sembri triste. VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

predicato semidecidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato semidecidibile predicato semidecidibile in logica, predicato P(x) per il quale si riesce a stabilire, con un numero finito di operazioni, se esso è vero, mentre non esiste una procedura finita [...] per stabilire se esso è falso. La funzione caratteristica di un predicato semidecidibile è, quindi, definita solo per alcuni valori della variabile x ed è pertanto una funzione ricorsiva parziale (→ predicato decidibile). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA

predicato ennario

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato ennario predicato ennario → predicato. ... Leggi Tutto

predicato binario

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato binario predicato binario → predicato. ... Leggi Tutto

predicato, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] nei tratti di numero e ➔ genere: (9) Maria è un’insegnante (10) i ragazzi sono golosi di pizza Un tipo specifico di predicato si ha nei costrutti con verbi copulativi, che non sono autonomi dal punto di vista lessicale e necessitano di un complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
prèdica
predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali