La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] all’emigrazione. Il ritorno alla rendita fondiaria come sanatoria di ogni male, l’opposizione ai traffici marittimi, sono predicati da fonti autorevoli (Platone). La vita culturale non coinvolge più l’intera popolazione: i temi letterari si fanno ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] , smembrare, ecc.), il nazionalismo rimarrebbe fondamentalmente identico a se stesso, una realtà che muta soltanto in superficie, nei suoi predicati o nelle sue funzioni, e non nella sua natura: un'idea, questa, assai dibattuta e problematica in sede ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] 'unità. La semplice regola espressa da un'unità sintonizzata su una prospettiva è così la congiunzione di un insieme di predicati, uno per ogni elemento di input, che misurano la corrispondenza con il modello.
Naturalmente, le coordinate degli angoli ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] punto di vista ha indubbiamente favorito l’elaborazione della logica moderna, lo sviluppo dei sistemi formali, del calcolo dei predicati, delle teorie della deduzione e così via. Tuttavia, se è certamente vero che il punto di vista formalista ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] di dottrina e rituali. Nel trapasso verso l'epoca moderna lo shintō adotta forme che in effetti devono molto alla predicazione individuale di Kanetomo. A lui si fa risalire, tra le altre cose, l'inizio della divinizzazione come kami dei governanti ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] significativa per il termine astratto. Riferito per traslato a enti spirituali, con possibilità di collusione con l'aggettivo in funzione di predicato: Rime CIV 97 s'elli avvien che tu alcun mai truovi / amico di virtù; CVI 2 Doglia mi reca ne lo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della lettura appassionata è però brevissima. Solženicyn, prima osannato come un profeta, è diventato poi per i più un noioso predicatore. Si fa strada una nuova generazione di scrittori, in polemica con il canone del passato recente ma anche con la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il nome civile, poiché non ha carattere patrimoniale; non lo sono egualmente i titoli onorifici e nobiliari, gli stemmi, i predicati, le qualifiche nobiliari anche se da taluni definiti come proprietà onorifica; la stessa legge, del resto (art. 5 r ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] monte libri II (P.L., 34, 1229). Spiegazione del discorso della montagna secondo il testo di Matteo, V-VII. Frutto della predicazione di Agostino negli anni del suo presbiterato (cfr. Retract., I, 19); 21. Psalmus contra partem Donati (P.L., 42, 23 ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] un puro teologo che svolge le sue deduzioni, le sostiene con ogni risorsa dialettica, ma in fondo si affida alla Chiesa; bensì il predicatore, prima e più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si tratta di imporre agli altri. Non lui con la ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...