metateoria
metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] sistema di assiomi di Peano, che formula le proprietà e i teoremi dell’aritmetica in un linguaggio logico predicativo (linguaggio dei predicati), costituisce la metateoria dell’aritmetica che ne è la teoria oggetto. Il sistema di assiomi di Peano a ...
Leggi Tutto
teoria
teoria termine generico che tuttavia, nella sistemazione logica della matematica, si specifica assegnando un apparato logico, costituito da:
• un → linguaggio formale, che definisce le → formule [...] generalizzazioni sui suoi termini individuali (per ogni x, vale la proprietà P(x)) è detta teoria del → primo ordine; una teoria che invece permetta generalizzazioni sui predicati (per ogni P(x) vale Q(P)), è una teoria del → secondo ordine. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] tutte e sole le (m + 1)-ple appartenenti a ωM i cui elementi siano tutti in N.
Date due Ω-strutture M, N, con Ω insieme di predicati assegnato, si dice omomorfismo di M in N un'applicazione ϕ di M in N tale che, per ogni ω ∈ Ω di arità m, e per ogni ...
Leggi Tutto
pexus
Pier Vincenzo Mengaldo
Con questo aggettivo D. indica in VE II VII 2 e 4-5 quelli tra i vocaboli urbana che, assieme agli opposti e complementari yrsuta, hanno autentica grandiosità e nobiltà [...] in causa della ‛ suavitas ' che ha in sostanza valore perfettamente sinonimo); tonalmente, come gli altri aggettivi predicati ai vocaboli ‛ urbani ' (‛ yrsutus ', ‛ reburrus ', ‛ lubricus ': v. queste voci), si riferisce fondamentalmente all'ambito ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] calcolo logico. Ci si riferisce qui alla proposta dovuta essenzialmente a R.A. Kowalski di usare la logica dei predicati come linguaggio di programmazione e come modello di computo. Tale proposta va comunemente sotto il nome di programmazione logica ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] con il famoso teorema di incompletezza di Kurt Gödel, che provava l'esistenza di formule indimostrabili nel calcolo dei predicati del primo ordine. Questo teorema è basato sulla costruzione di una di tali formule e lascia aperto il problema della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] e di edizioni antiche documentano un'intensa e continua attività omiletica.
Il ciclo di Sermones de tempore comprende 154 sermoni, predicati fra il 1300 e il 1310, e in seguito raccolti, ampliati e pubblicati da G. medesimo su istanza dei confratelli ...
Leggi Tutto
operatore logico
operatore logico in un’algebra di → Boole, sinonimo di operazione su variabili booleane. Gli operatori logici fondamentali sono gli operatori and, per il prodotto logico, or, per la [...] logici anche i quantificatori che intervengono nelle formule di logica classica in cui compaiono delle variabili (→ predicati, linguaggio dei). Inoltre è possibile definire operatori diversi da quelli vero-funzionali e conseguentemente costruire ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] patrimoniale.
Nei diritti onorifici si fanno rientrare anzitutto i titoli nobiliari. Il potere di riconoscere titoli, predicati, qualifiche e stemmi nobiliari già esistenti, di concederne dei nuovi, di autorizzare l'accettazione di quelli concessi ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] che 'l ciel governi; sono invece degl'inni in nuce due p. senza supplica, composta soltanto dall'apostrofe e da una frase predicativa: " Benedetto sia tu ", fu, " trino e uno, / che nel mio seme se' tanto cortese! " (Pd XV 47-48); così anche Pg XX ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...