destino
Federigo Tollemache
Deverbale che ricorre una volta nelle Rime e due volte nell'Inferno: Rime CIV 77 E io... / l'essilio che m'è dato, onor mi tegno: / ché, se giudizio o forza di destino / [...] nell'influsso delle stelle, l'altro fu posto " per satisfare alla fede catolica [di D.] che tiene che li uomini siano predestinati o presciti da Dio ". La fortuna, poi, viene definita " l'evenimento delle cose provedute da Dio ". E il Buti conclude ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] i primi obiettivi di unità dogmatica in due punti: quello della grazia e della giustificazione per fede, l'altro della predestinazione. Fu anche deciso, in armonia con questo nuovo atteggiamento, di dar vita ad un nuovo organismo che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] parte dell'uomo al proprio destino di salvezza o di dannazione eterna: Dio, nell'assoluta libertà del suo volere, ha già predestinato ab aeterno sia i giusti sia i dannati, e nessun mortale può sapere quale sia il destino individuale di ciascuno. La ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] prosperità del proprio lavoro» (p. 210).
Il principio universale all’opera nella Riforma e implicito nella dottrina della predestinazione trovò a Ginevra le condizioni adatte per potersi svolgere in «qualcosa di più grande e di più comprensivo, che ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] incontrato in pago Loganae alla corte di Ludovico il Pio e di aver appreso da lui la dottrina di Godescalco sulla predestinazione. I due prelati avevano discusso l’argomento e Rabano aveva promesso di scrivere un opuscolo per spiegare al collega la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] si affronta una questione allora avvertita con particolare urgenza: non ci si lasci prendere dalla tentazione di chi crede nella predestinazione ma si lotti per stare accanto a Dio il più possibile sin da questa vita. Dal IV al IX capitolo vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] .
Il teologo calvinista Franz Gomar e i suoi seguaci attaccano fermamente gli arminiani sulla teoria della predestinazione; questi, che rischiano di essere cacciati dalla Chiesa ufficiale, ricorrono agli Stati Generali, presentando una rimostranza ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] affrontano alcuni temi di filosofia naturale e alcune spinose questioni teologiche, quali il rapporto tra libero arbitrio e predestinazione, la grazia divina e il Purgatorio.
Da alcune lettere di Annibal Caro, ascrivibili al 1540-41, apprendiamo che ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] processo contro l’ex elemosiniere di Renata di Francia Jérôme Bolsec, che aveva aspramente criticato la teoria calvinista della predestinazione. Dopo un soggiorno a Lione tra 1552 e 1553, quando tentò di convincere Carnesecchi a emigrare in Svizzera ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] sono un altro mondo, sono lo stesso mondo di tutti: baristi, impiegati, poliziotti.
L'inserimento di questa normalità nella predestinazione tipica del noir conduce da un lato alla sconfitta, ma dall'altro dilata il racconto ben oltre la definizione ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...