BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] orizzonte spirituale: la conoscenza di Dio; il valore etico della Legge; la chiesa visibile; la dottrina dei sacramenti; la doppia predestinazione. Calvino non è il modello di B., ma un prezioso strumento di lavoro. Basta il raffronto fra il cap. 1 ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Don. IV 22 e in Tomm. Sum. theol. III 66 11, 68 2 e 3). L'aquila termina affermando che la ragione della predestinazione è remota e inaccessibile agli uomini, onde occorre essere cauti nel giudicare il destino delle anime. Gli occhi di D. si fissano ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] morte… dell'ugonotto P. Duplessis-Mornay (1575), in cui il tema della meditatio mortis si coniuga con quello della predestinazione (Berna, Burgerbibliothek, Mss., A.88).
Nel 1581 polemizzò con il mercante antitrinitario F. Pestalozzi che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] dal demonio. I catari rifiutano il culto della croce in quanto simbolo di quella sconfitta, e credono nella predestinazione alla salvezza dei pochi “puri”, vale a dire loro stessi, senza bisogno dell’intercessione di sacerdoti. Strumento della ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] sua trasgressione con la paura e la solitudine ma interpreterà alla fine la sua salvezza come segno di una predestinazione.
Le astuzie dello scrittore
I romanzi di De Foe ‒ tutti pubblicati anonimi ‒ testimoniano che nel mercato in espansione della ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] et praedestinationis necnon gratiae Dei cum libero arbitrio. In quest'opuscolo, A. accorda la libertà umana con la prescienza, la predestinazione e l'efficacia della grazia divina; e segue S. Agostino, ma nella dottrina da lui spiegata in difesa del ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] riconquistare le posizioni del luteranesimo puro, lo Z. in realtà si avvicina alle ideologie gnostiche della predestinazione e della doppia personalità, e tale carattere della sua dottrinasi accentua ancora nell'ulteriore sviluppo: nella sostituzione ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] valore che nella sua opera hanno le potenze del destino e della personalità, le protagoniste delle sue novelle.
La predestinazione trionfa nella prima novella, Das Amulett (1873), ma nella serie delle seguenti la luce è concentrata sulla personalità ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] . - L'argomento pone in questione il giudizio di Dio, per cui sembra che ci siano, ante praevisa merita, i respinti e i predestinati, in base al principio del battesimo e della fede. La questione ha una sua logica, una volta annunciato il Vangelo e ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] contempo, per l'inevitabile vocazione cristiana della città, nella configurazione della sua stessa pianta si coglie la predestinazione al ruolo di metropoli ecclesiastica già noto probabilmente ai suoi progettisti. Se i lavori iniziarono intorno al ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...