• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Religioni [125]
Biografie [123]
Filosofia [31]
Storia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [19]
Diritto [14]
Dottrine teorie concetti [15]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

giudicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudicare (iudicare) Domenico Consoli L'originario valore di " pronunciare una sentenza " in sede giuridica (da ius e dico) vigoreggia, in una dimensione metafisica, nell'esempio di Pd IX 62 Sù sono [...] 'intelligenza sovrannaturale D. invita solennemente gli uomini a cautela e ritegno, specie quando entra in causa l'arduo tema della predestinazione: Non sian le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria ... Leggi Tutto

De Angelis, Milo

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Angelis, Milo De Àngelis, Milo. – Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha esordito nell’antologia Il pubblico della poesia (1975) di Berardinelli e Cordelli, il quale lo individua da subito come «un orfico, [...] sulla poesia, serie d’interviste rilasciate a partire dal 1990. Nel recente Quell’andarsene nel buio dei cortili (2010), alle peregrinazioni milanesi e alla predestinazione della fine si affianca nel poeta l’intuita possibilità di altre visioni. ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – SISMOGRAFO – CLAUDIANO – LUCREZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Angelis, Milo (1)
Mostra Tutti

MOLINA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINA, Luis de Enrico Rosa Teologo, nato a Cuenca (Spagna) nel 1536; entrato nella Compagnia di Gesù (1553), insegnò a Coimbra filosofia (1563-1566), poi in Evora teologia (1566-1586). Sorte controversie [...] certezza il buon uso, che in altre circostanze sarebbe mancato. Il che molto più si dovrà dire rispetto alla predestinazione alla gloria, che comprende tutta la serie di tali grazie soprannaturali; e va perciò intimamente connessa con la prescienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINA, Luis de (1)
Mostra Tutti

Trattati tecnici dell’alto Medioevo: agricoltura e architettura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] dedicata ai guadagni materiali e ai piaceri attraverso vari casi, giunse finalmente nel corso dei tempi all’epoca predestinata della religione cristiana. Marc Bloch Invenzioni e sviluppo nel Medioevo Si dice spesso: invenzioni medievali. È però sin ... Leggi Tutto

Il clero regolare e gli ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] giuridico-amministrativo si intreccia con profonde istanze di riforma religiosa che riportano in auge la teoria della predestinazione umana (giansenismo), l’affermazione della superiorità del concilio di Trento sul papa e degli episcopati sulla curia ... Leggi Tutto

Hus, Jan

Enciclopedia on line

Hus, Jan Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] finito nel 1413 e connesso con la dottrina wycliffiana, si svolge intorno all'idea della chiesa come società di predestinati il cui unico corpo è Cristo); rifiutò quindi di sottomettersi al concilio qualora la sua eresia non gli fosse esaurientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – PREDESTINAZIONE – VENCESLAO IV – ARCIVESCOVO – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hus, Jan (3)
Mostra Tutti

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] il patto della città con il santo patrono. Tuttavia sono proprio i secoli XIII e XIV che marcano l'apogeo della predestinazione di Venezia e accentuano i legami emblematici tra essa e il suo patrono (22). Grazie all'opera divulgativa dei testi di ... Leggi Tutto

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] spesso da polemiche pretestuose, diventano infatti occasione per studiare i vari comportamenti umani. Il tema della Pietà e della predestinazione Opere come Cremaster di Barney, gli armadietti di Hirst, Garden di Quinn o La nona ora di Cattelan ... Leggi Tutto

NATALI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Carlo Giacomo David Armando (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] meno polemici e più divulgativi ritornò poi sul tema della grazia e della salvezza nei Sentimenti di un cattolico sulla predestinazione dei santi (Pavia 1782) – versione italiana di un suo corso – e nelle Preghiere della Chiesa per ottenere da Dio la ... Leggi Tutto

SCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIARELLI, Niccolò (Nicola) Pietro Domenico Giovannoni – Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] adottato il catechismo di Gourlin. Nel 1786 tradusse e pubblicò l’Istruzione sulla grazia di Gesù Cristo e sulla predestinazione di Louis-Antoine de Noailles, arcivescovo di Parigi. Risale invece al 1787 la pubblicazione del Breve catechismo sulle ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – ANTONIO FELICE ZONDADARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
predestinazióne
predestinazione predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
predestinare v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali