• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Religioni [125]
Biografie [123]
Filosofia [31]
Storia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [19]
Diritto [14]
Dottrine teorie concetti [15]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

umilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

umilmente (umilemente) Francesco Tateo Nella Vita Nuova designa l'atteggiamento di cortese premura delle donne nei confronti del poeta sofferente (pregava l'una l'altra umilemente, XXIII 20 24); ma all'omaggio [...] quale l'uomo deve accostarsi alle cose divine: in Pd XXI 105 D., rinunciando a chiedere oltre spiegazione della predestinazione, rivolge u. a Pier Damiano un'altra domanda, e in XXIX 93 viene contrapposto alla superbia del filosofare l'atteggiamento ... Leggi Tutto

Giovanni Damasceno, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Damasceno, santo Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] affermò la processione dello Spirito Santo dal Padre ma solo "attraverso" il Figlio; distinse in Dio la prescienza dalla predestinazione, riconoscendo cioè la libertà umana. Ma il suo tradizionalismo ne fece un teologo antiquato per i suoi tempi (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BARLAAM E IOSAFAT – PREDESTINAZIONE – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] C. termina la breve Expositio sul cap. IX dell'epistola paolina ai Romani, composta per illustrare la propria dottrina della predestinazione a richiesta del conte Jean de Brassac, ambasciatore di Francia a Roma. Il 29 scrive al papa, denunciando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

FOGGINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Pier Francesco Marina Caffiero Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] necessità che Clemente XIII emanasse un breve di conferma di piena ortodossia, specialmente quanto alle tesi sulla grazia e predestinazione (Cors. 1485, cc. 204-207). Nel 1760, con un altro voto, contribuì alla condanna del gesuita F. Neumayr, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA VATICANA – ROBERTO BELLARMINO – SCIPIONE DE' RICCI

presumere

Enciclopedia Dantesca (1970)

presumere (presummere) Francesco Vagni In corrispondenza al termine latino (praesumo) p. ha il significato di " osare ", " ardire ", " mostrarsi temerario " nello spingere la propria pretesa al di sopra [...] mondo li omini del mondo, non ardisca... a sì grande segno quanto è la providenzia d'Iddio, nel quale si contiene la predestinazione e la prescienzia ". Una sfumatura particolare è da cogliere nel significato di p. in Cv IV VIII 5 prima mostrerò me ... Leggi Tutto

fato

Enciclopedia on line

Originariamente, presso i Latini, la parola, il detto della divinità, quindi il destino irrevocabile fissato fin dal principio e a cui nessuno si può sottrarre, e perciò la morte; al plurale, i detti del [...] effetto, da Dio che nella sua onnipotenza è però libero di agire quando e come alla sua sapienza paia opportuno. Il problema, trasformato in quello della predestinazione, è stato lungamente discusso dai teologi del cristianesimo e dell’islamismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PREDESTINAZIONE – SOTERIOLOGICHE – CRISTIANESIMO – MONOTEISTICHE – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fato (2)
Mostra Tutti

La vida es sueño

Enciclopedia on line

La vida es sueño (La vita è sogno) Dramma (1673) del drammaturgo spagnolo P. Calderón de la Barca (1600-1681). Approfondimento di Ines Ravasini da Calderón de La Barca, Pedro (Enciclopedia dei ragazzi) § [...] ragione; egli può così recuperare identità e ruolo, ripristinare l'ordine sul caos, dimostrare che il libero arbitrio, la capacità di scegliere tra il bene e il male, è più forte di ogni predestinazione e contribuisce alla salvezza dell'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] v.) e libero arbitrio, alla natura del peccato originale ed ai suoi effetti nell'uomo irredento, al concetto della predestinazione. Una tesi sul cui significato si divisero protestanti e cattolici è quella della giustificazione per la fede. Le parole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

VERMIGLI, Pietro Martire

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLI, Pietro Martire Delio Cantimori Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] anglicana, e a quella fra luterani e calvinisti sulla predestinazione (a Strasburgo), sostenendo con rigorosa coerenza il concetto calvinistico della predestinazione; epistolarmente partecipò anche alla difesa della tradizione ecclesiastica contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLI, Pietro Martire (2)
Mostra Tutti

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] LXXXIII, 18), si configura come un'elaborata risposta a una serie di quesiti teologici relativi alla grazia e alla predestinazione divina in rapporto alla libertà umana contenuti in un sonetto di Lorenzo il Magnifico, al quale l'opera è dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
predestinazióne
predestinazione predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
predestinare v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali