• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Religioni [125]
Biografie [123]
Filosofia [31]
Storia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [19]
Diritto [14]
Dottrine teorie concetti [15]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

EDLING, Rodolfo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDLING, Rodolfo Giuseppe Silvano Cavazza Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723. La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] si laureò in filosofia e in teologia, difendendo tesi rispettivamente sul De coelo di Aristotele e sul concetto di predestinazione in s. Tommaso. Già in questo periodo cominciò a distinguersi nell'oratoria sacra: predicò anche nella cappella papale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

maturo Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] in quanto mostra occupati tutti i suoi seggi: " Dice ‛ maturo ' però che sono piene quelle sedie, le quali la divina predestinazione propose che fossero in sua corte " (Ottimo). Si noti che in questo passo m. regge un complemento. Traslato in Pg XXVI ... Leggi Tutto

Gerberon, Gabriel

Enciclopedia on line

Benedettino (Saint-Calais, Maine, 1628 - Saint-Denis 1711); sostenitore delle idee gianseniste, ebbe vita assai travagliata, trasferito di convento in convento dai suoi superiori. Dopo aver insegnato retorica, [...] , contro C. Saumaise che aveva attribuito a Ruperto idee avverse alla transustanziazione. Al problema della grazia e della predestinazione dedicò Le miroir de la piété chrétienne (1676) che, censurato, difese nel Le miroir sans tache (1680); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – PREDESTINAZIONE – PAESI BASSI – SANTA SEDE – BRUXELLES

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] fu avverso al dogma luterano della giustificazione per la fede senza le opere, al dogma più propriamente calvinista della predestinazione e della grazia; egli vedeva in tali dogmi il disconoscimento dei valori umani, specialmente di quelli politici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

PRESBITERIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIANI Camillo Crivelli Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] Belgica, scritta da Guido de Brès nel 1861. Consta di 37 articoli; professa la dottrina calvinista del decreto di predestinazione, e la presenza di Gesù Cristo nell'Eucaristia è spiegata così: "Per il sostenimento della vita spirituale e celeste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBITERIANI (2)
Mostra Tutti

ONNISCIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONNISCIENZA Giuseppe LUGLI È l'attributo pertinente alla natura divina, in quanto la sua assoluta perfezione esclude la possibilità di un'ignoranza anche minima. ll carattere del sapere era stato considerato [...] problema della sua conciliazione con la libertà e responsabilità umana e con la stessa sua divina attività e potenza creatrice, quando essa sia concepita come assoluta libertà secondo che avviene nella predestinazione. Cfr. dio; libertà; prescienza. ... Leggi Tutto

protestantesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protestantesimo Raffaele Savigni I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] secoli successivi fu accettato il principio secondo cui deve essere rispettata la libertà religiosa di ciascuno. Dalla predestinazione alla teologia dialettica All’epoca di Lutero e dell’altra grande personalità della Riforma, Calvino, prevaleva tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

CELESTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino I, santo Franco Gori Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] La reazione a Marsiglia e in Provenza era sostenuta da alcuni presbiteri che attaccavano le ultime opere di Agostino sulla predestinazione bollandole di eresia. Due laici, Prospero d'Aquitania e Ilario (del secondo si sa ben poco), che erano stati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PROSPERO D'AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I, santo (3)
Mostra Tutti

Rebecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rebecca Angelo Penna . - Moglie d'Isacco e madre di Esaù e di Giacobbe. Nella Bibbia si narra in maniera molto vivace il modo con cui la giovane fu scelta, da un servo di Abramo inviato di proposito [...] serviet minori " (Gen. 25, 22 ss.). Dall'ultimo particolare s. Paolo prende lo spunto per illuminare una verità teologica (la predestinazione), ricordando anche Rebecca (Rom. 9, 10). D. segnala la presenza di R. all'inizio della rosa dei beati fra le ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – GIACOBBE – EDOMITI – CANANEA

Łaski, Jan

Enciclopedia on line

Łaski, Jan Riformatore polacco (Łask, Łódź, 1499 - Pińczów 1568). Ricordato soprattutto per l'elaborazione di alcuni ordinamenti ecclesiastici, si allontanò progressivamente dal cattolicesimo giungendo a riorganizzare [...] di Calvino; condivise l'avversione delle correnti radicali per le cerimonie esteriori, ed evitò di pronunciarsi sulla predestinazione. Dopo la morte della regina Maria, Ł. dovette abbandonare l'Inghilterra. Malvisto dai luterani, non poté stabilirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ERASMO DA ROTTERDAM – PROTESTANTESIMO – PREDESTINAZIONE – FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łaski, Jan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
predestinazióne
predestinazione predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
predestinare v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali