L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Kroisos. Assai diffuse sono le stele di forma rettangolare, leggermente rastremate verso l'alto (arricchite da una predella figurata) su cui è raffigurato il defunto accompagnato da una iscrizione; il coronamento può essere costituito da una ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] Castelvetro in quanto maestro di maldicenze), consta di tre scritti composti da sedicenti amici romani del C., Ilrisentimento del Predella, La rimenata del Buratto, Il sogno di ser Fedocco.
Tra queste ultime prose, sicuramente dovute alla penna del C ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Nanni da Fiesole. Nel tabernacolo fu collocata una tavola con la Madonna col Bambino chiusa da due sportelli dipinti e una predella, eseguite dall'Angelico a partire dal luglio del 1433 (Gualandi, 1843).
Il 3 marzo 1432 il G. vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] soltanto dalla cultura figurativa occidentale di derivazione bizantina (si possono citare, per es., il Cristo ripetuto nella predella della Maestà di Duccio di Buoninsegna, nel Duomo di Siena, che rappresenta la Preghiera nell'orto degli Ulivi ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] -1419).La pittura su tavola conobbe a sua volta un notevole sviluppo. Uno degli esempi conservati di maggiori dimensioni è la predella proveniente da Roudnice nad Labem, oltre al ciclo di nove scene della Vita di Cristo eseguito alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] presente il successivo 21 febbraio. 1° maggio 1534 è datata la predella con Storia di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, identità del Compianto ligneo di Venzone e delle perdute predelle per l’altare dei Battuti dipinte dal Pordenone, in ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] dell'artista. Più profetica la serie di quattro quadri di altare con le Tentazioni di s. Antonio, ciascuno con la sua predella, eseguiti per la parrocchiale di Civezzano (Trento, coll. priv.; Borgo, 1976), dipinti probabilmente già nel 1576 con larga ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] greca e presentano tutte un analogo repertorio iconografico. Nel campo superiore il Gran Re è rappresentato stante su una predella sorretta dai 30 rappresentanti dei popoli dell'impero, davanti a un altare del fuoco, mentre Ahura Mazda sovrasta la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che a un Lorenzo di Credi al massimo delle sue possibilità, la piccola Annunciazione del Louvre, probabile parte di predella della pala oggi nel duomo di Pistoia, commissionata al Verrocchio nel 1478 e dipinta quasi interamente dal Credi entro il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] reliquiario del Corporale a Orvieto (duomo), compiuto dal senese Ugolino di Vieri (v.) e soci nel 1338, dove sulla predella e sulle due facce si susseguono scene del Miracolo di Bolsena e della Vita di Cristo, secondo una correlazione profondamente ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...