DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] le sete fruscianti, i policromi ricami delle stole. Alla fine dello stesso anno 1526 è documentato il pagamento per la predella dell'ancona di S. Biagio nella omonima cappella nell'abbazia benedettina di S. Nazaro, passata nella Congregazione di S ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] in Santa Croce a Firenze, eseguito intorno al 1380 da Agnolo Gaddi (v.), cui si deve anche la decorazione della predella di una tavola d'altare con alcuni episodi della Vita di N. (Monaco, Alte Pinakothek; Cole, 1977). I cicli tardomedievali ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] sull'Italia (Pg VI 76 ss.): l'ostello di dolore, la nave, la fiera... fella, la sella di Cesare, gli sproni, la predella; la serie di analogie animalesche di Pg XIV 43 ss., e le innumerevoli disseminate nei canti del Paradiso (di varia ascendenza, in ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] oggi nel Museo diocesano di Sarzana (dall’ospedale di S. Bartolomeo) e di certe parti della pala dell’Assunzione (predella con la Morte della Vergine; aggiungerei anche la Crocefissione di Pietro).
Fra i figli di Cristoforo che praticarono l’arte ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di C. Sisi - R. Spinelli, Firenze 2009, pp. 22-45; S. Bellesi, Pitture, statue e stucchi nella villa di Poggio Torselli, in Predella, 2013, n. 34, pp. 56 s., fig. 11; C. Lenzi Iacomelli, Vincenzo Meucci (1694-1766), Firenze 2014, pp. 77, 83, 106, 258 ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] metaforico], / per veder quel che bella donna chiude (analogo, ma più energico, Pg VI 96 ponesti mano a la predella, " hai afferrato " la briglia, ancora in contesto metaforico); nella fabrica del rettorico... ciascuna parte pone mano a lo principale ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] il 1497 e il 1501 il F. eseguì per la chiesa di S. Maria Gualtieri una pala d'altare su fondo oro con predella, andata perduta.
Alla maturità del F. appartengono la Pietà, proveniente da S. Pietro in Gessate, poi presso il Kaiser-Friedrich di Berlino ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] of Missouri), le due tavole laterali con S. Elena e Tobiolo e l’arcangelo Raffaele all’Ashmolean Museum di Oxford, la predella con Storie di s. Elena divisa tra il Musée national des beaux-arts di Algeri e una collezione privata italiana. Di poco ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , Florence 2009, pp. 192-198; A. De Marchi - L. Sbaraglio, Ragionamenti sull’attività pisana di Giovanni da Milano, in Predella, I (2010), p. 34; M. Gregori, Stefano Fiorentino: itinerario da Assisi a Chiaravalle, in Un poema cistercense. Affreschi ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] pp. 18-23; A. Bernieri, Fra dipinti fuori contesto e opere poco visibili: un percorso nella pittura del Trecento a Pietrasanta, in Predella, 2010, n. 1, pp. 110-127; F. Pasut, «In the shadow of T.»? Le illustrazioni di un codice dantesco a Berlino e ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...