VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Ronconcelli, eseguita per la collegiata di Empoli e oggi conservata nell’attiguo museo (Siemoni, 1994), senza più la cornice e la predella con il Cristo in pietà e dolenti che la completavano e che appaiono ancora in una foto Alinari del 1929 (n ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] , come pensavano rispettivamente il Gerola e l'Arslan, ma nel 1529, e per essa la bottega fornì anche il "sottopé" ossia la predella. Non si ha più notizia del quadro della Madonna con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra Andrea ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] aggiunte al corpus di G. e Donato da Boskovits (1984). Si tratta di due tavolette, probabilmente parti di una stessa predella: una di collezione privata fiorentina con Il viaggio di s. Maria Maddalena a Marsiglia, prima attribuita al Maestro delle Ss ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] le indicazioni, compositive e iconografiche, volute dalla committente: al centro vi avrebbe dovuto trovar posto un'Annunciazione, nella predella l'Adorazione dei magi e la Presentazione al tempio, nei due pilastri laterali quattro figure di Santi e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] dell’Adorazione dei pastori di S. Niccolò al Carmine (in lavorazione nel 1573 ma non ancora in loco nel 1575, la cui predella rappresenta uno dei punti più alti del suo operato; Sani, 1997, p. 399) e dello Sposalizio mistico di s. Caterina (finito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] l'affresco della Madonna del Passeggio (Brandi, 1928; Gabrielli, 1936; Carli, 1981) e, nella Pinacoteca Naz. di Siena, la predella nr. 57 con Storie della Passione (Delogu Ventroni, 1972, p. 67), opera influenzata da Bartolo di Fredi, successiva agli ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] giovane pellegrino. Giusto de' Menabuoi lo ritrasse attorno al 1375, con altri santi e sante della Chiesa padovana, nella predella del polittico del battistero; a lui è attribuito anche un affresco con immagine aureolata del M., oggi nel Museo civico ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] , Fonti guastallesi, I, pp. 223-271 (trascrizione delle lettere ai Gonzaga); Mantova, Acc. nazionale Virgiliana, f. M: P. Predella, Notizie di illustri mantovani, c. 44r; I. Affò, Vita del cavaliere B. M. mantovano, Parma 1780; Compendio di notizie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Arch. d'Arco, ms. IV: C. d'Arco, Notizie di mille scrittori mantovani, p. 102; Mantova, Acc. Virgiliana: P. Predella, Repertorio di scrittori mantovani, ms., sub voce; Delle lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] quello della favola.
Nel 1465, e di nuovo nel 1468-1469, il pittore è documentato a Urbino, dove dipinge la predella di una pala d’altare per la Compagnia del Corpus Domini, protetta da Battista Sforza. Il risultato non convince però la ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...