ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] a Pilato, la Flagellazione e l’Andata al Calvario (Firenze, Museo nazionale del Bargello), riconoscendone la provenienza dalla predella dell’altare maggiore (Middeldorf, 1929; 1932, p. 483; Venturi, 1936, p. 296; Heikamp, 1964, p. 33; Schallert, 1998 ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] maggiore della Vergine della chiesa di Collado de Alpuente, del quale oggi si conservano solo quattro tavole di una predella della Passione. Nessuna di queste opere concorda con alcun documento che faccia riferimento a Z. e naturalmente si può ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] circondato da una "cassa" dipinta e dorata, avere la tela di copertura con il Cristo portacroce e la predella marmorizzata con al centro una Veronica, fiancheggiata da due insegne gentilizie. Il dipinto attesta ancora comunque quanto il pittore ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] National Gallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e Domenico;la predella è dispersa in vari musei: Miracolo di s. Zanobi, Staatliche Museen, Berlino-Dahlem; Miracolo di s. Domenico, Milano, Brera ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo e S. Bartolomeo (Caleca, 1983), cui è ora associata, quale pannello di predella, la Deposizione nel sepolcro in collezione privata a New York, attribuita al pittore da P. Palladino (in Pisani, 1998 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] ), di due ante laterali con S. Rocco e S. Sebastiano (attualmente al Museo civico di Padova) e di una predella originariamente tripartita, con scomparti raffiguranti rispettivamente S. Donato, i Ss. Prosdocimo e Antonio da Padova e S. Giustina (i ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] 1460, quando i tre firmarono la pala della cappella Gattamelata al Santo, di cui sopravvivono solo i tre scomparti di predella e un pannello laterale (Callegari 1998, pp. 79-81).
L’affresco della Madonna col Bambino (Padova, Musei civici), staccato ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] eseguite a Venezia, e scomparse alcune che si trovavano in Firenze o nei dintorni: gli affreschi di S. Spirito; la predella sull'altare di S. Stefano al Ponte (opere ricordate dall'Anonimo Magliabechiano, ma riportate anche dal Vasari, che forse ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] , in corso di stampa), anche se la prima pietra fu collocata nel 1429 e il retablo terminato intorno al 1440; di grande rilievo la predella con scene della Vita di s. Tecla. Tra i dipinti si trovano le tele del reliquiario di s. Tecla (ca. 1334-1340 ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] del Bambino di Onzato (Capella, 2002). Discussi, e in tal senso da approfondire, sono i riferimenti a Prata di una predella raffigurante la Presentazione di Gesù al Tempio (Moro, 1994, p. 203), di una Sacra famiglia (Castellini, 2005, p. 59) e ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...