Pittore veneto (notizie dal 1443 al 1468). Di lui rimangono nel Museo Civico di Padova frammenti di un polittico raffigurante s. Pietro (1447), cui va unita la predella, smembrata con altri pannelli (Londra, [...] Verona, Venezia). In questi dipinti F. si rivela seguace dello stile goticheggiante di Michele Giambono ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie tra il 1356 e il 1392), attivo a Firenze dal 1356. Tra le sue opere più notevoli la Presentazione al Tempio dell'Accademia fiorentina (1364), predella del polittico Rinuccini in S. Croce [...] in Firenze, una Madonna col Bambino nella pinacoteca di Siena (1377), oltre alcuni grandi e complessi polittici. Subisce l'influsso di Andrea Orcagna e di Nardo di Cione, nonché, attraverso Niccolò di ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] questo. Dal 1465 al 1469 eseguì a Urbino una tavola di cui resta, nella Galleria nazionale delle Marche, la predella raffigurante il Miracolo dell'ostia. Tra le opere concordemente attribuitegli: la Caccia notturna (Oxford, Ashmolean Museum) e il S ...
Leggi Tutto
Pittore (m. 1529). Scolaro del Perugino, fu aiuto di Raffaello e fu influenzato, nell'ultimo periodo, da Giulio Romano. Fra le sue opere: Sacra conversazione (1507, Londra, Buckingham Palace; predella: [...] Milano, Brera); Incoronazione della Vergine e santi (1517, Perugia, Gall. naz.) ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] e Augusto Monti in letteratura italiana. Seguendo probabilmente le orme dello zio Carlo Gamna, all’epoca titolare della cattedra di medicina clinica presso l’Università di Siena, si iscrisse nel 1924 alla ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] tanto stampate che inedite, I, pp. 20-21; Ibid., Libri dei necrologi, libri 20e 21; Mantova, Accad. Virgiliana, P. Predella, Repertorio di scrittori mantovani, lettera D, c. 12; Petrus Lucius Belga, Carmelitana Bibliotheca, Firenze 1593, c. 59; I ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stati raccolti dal 1439 ma che fu conclusa, con la proverbiale lentezza di Filippo, solo nel giugno del 1447. La predella fu pagata addirittura nell’agosto del 1458.
Tornando a Sansepolcro, troviamo Piero impegnato a dipingere di nuovo con Antonio d ...
Leggi Tutto
Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro Santi, e gli apostoli nella [...] predella, composto alla gotica già nel castello di Torchiara (Parma), ora nel palazzo Davanzati a Firenze; gli affreschi della sala d'oro del castello suddetto (già esistenti nel 1463) magnificanti gli amori di Pier Maria Rossi e di Bianca Pellegrini ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese (sec. 14º-15º), di cui si hanno notizie dal 1378 al 1426. Allievo di Iacopo degli Avanzi, in contrasto con la locale pittura contemporanea, portò avanti la tradizione locale nell'ambito [...] dell'influenza giottesca. Fra le sue opere la predella del polittico della cappella Bolognini in S. Petronio. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] passaggio dalle parti più antiche (i pilastrini) a quelle dipinte dopo il 1485-87 (diversi tra gli scomparti maggiori e la predella), ove emerge un nuovo interesse per lo stile di Luca Signorelli, operoso in quel frangente in Umbria e nelle Marche, e ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...