• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Arti visive [341]
Biografie [290]
Religioni [29]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [10]
Storia [7]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Pittura [3]

predèlla

Enciclopedia on line

predèlla Tavoletta rettangolare allungata, che costituisce la base inferiore di un polittico o di una pala d'altare; talvolta è spartita a riquadri, e spesso vi sono dipinte immagini o episodi che hanno [...] relazione con il soggetto della tavola centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

predella

Enciclopedia Dantesca (1970)

predella Antonio Lanci È " la parte della briglia che va alla guancia del cavallo sopra il morso, per la quale suol pigliare il cavallo chi non cavalca, o per condurlo o per arrestarlo " (Tommaseo). [...] , in rima, in Pg VI 96, nel contesto metaforico dell'invettiva contro la gente di Chiesa che ha ‛ posto mano ' a la predella, si è messa alla guida politica dell'Italia (la fiera del v. 94), usurpando le funzioni dell'imperatore; sicché essa è fatta ... Leggi Tutto

PREDELLA, Pilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDELLA, Pilo Erika Luciano PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] sulle coppie di quadriche di uno spazio ad n dimensioni (ibid., 1907, vol. 42, pp. 937-958). Nella primavera del 1894 Predella ritornò in servizio presso l’Università di Pavia, in qualità di supplente di Aschieri e, a partire dal 1897, in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDELLA, Pilo (4)
Mostra Tutti

Predèlla, Pilo

Enciclopedia on line

Matematico (Mantova 1863 - Torino 1939). Studiò a Pavia, insegnò al liceo d'Azeglio di Torino. Nelle sue ricerche si occupò soprattutto di geometria non archimedea e di geometria proiettiva iperspaziale; a lui si deve una classificazione delle omografie iperspaziali (1888-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – TORINO

SCHRODER, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRODER, Richard Carlo Predella Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ordinario nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg. Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

REGELSBERGER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

REGELSBERGER, Ferdinand Carlo Predella Eminente giurista tedesco, nato il 10 setiembre 1831 a Gunzenhausen e morto il 2 marzo 1911 a Gottinga. Laureatosi nel 1862 a Erlangen, fu successivamente insegnante [...] a Zurigo nel 1863, a Giessen nel 1868, a Würzburg nel 1872, a Breslavia nel 1881 e finalmente a Gottinga nel 1884. Le sue principali opere sono: Zur Lehre vom Altersvorzug der Pfandrechte (Erlangen 1859); ... Leggi Tutto

SCHWIND, Ernst von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHWIND, Ernst von Carlo Predella Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e [...] a Graz (dal 1898), ritornò all'università di Vienna nel 1899. Le sue opere principali, che appartengono tanto al campo della storia del diritto quanto a quello della dommatica giuridica, sono le seguenti: ... Leggi Tutto

SCHMIER, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIER, Franz Carlo Predella Canonista, nato a Grönenbach l'8 dicembre 1680, morto a Feldkirch il 22 novembre 1728. Ricevuto nell'ordine dei benedettini nel 1696, studiò a Salisburgo, dove nel 1706 [...] fu professore di diritto canonico. Il 6 novembre 1713 fu eletto rettore dell'università e continuò in tale carica sino alla morte, mentre lasciò l'insegnamento nel 1715, quando fu nominato priore del monastero ... Leggi Tutto

SCHMALZGRUEBER, Franz Xavier

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMALZGRUEBER, Franz Xavier Carlo Predella Canonista tedesco, nato a Griesbach il 9 ottobre 1663, morto a Dillingen il 7 novembre 1735. Entrato nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1679, fu professore [...] di logica nell'università di Ingolstadt nel 1698, nel 1702 di morale; dal 1705 all'accademia di Dillingen e dal 1709 nell'università di Ingolstadt fu poi professore di diritto canonico. Nel 1716 tornò ... Leggi Tutto

RIPERT, Georges

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPERT, Georges Carlo Predella Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] di M. Planiol (v.). Assai notevole è l'opera più vasta, in 14 volumi, Traité pratique de droit civil, in collaborazione col Planiol e con altri, che si ricollega alla tradizione dei grandi commentarî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
predèlla²
predella2 predèlla2 s. f. [dal longob. *pridel «redine»], ant. – Redine, briglia: Poi che ponesti mano a la predella (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali