• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biologia [52]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [19]
Ecologia [18]
Medicina [15]
Temi generali [15]
Etologia [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Archeologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] da una pianta all'altra; la seconda avviene quando riposa, in piedi o accovacciato. Ciò consente di ridurre il rischio di predazione a cui è sottoposto quando si trova a pascolare con il muso tuffato nell'erba ed è quindi meno vigile. Osservate una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

toporagni elefante

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toporagni elefante Giuseppe M. Carpaneto Elefantini con i baffi I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] una gravidanza di circa 60 giorni. Questi sono già in grado di saltare subito dopo la nascita. In cattività, la vita dei toporagni elefanti dura circa 4 anni, ma questo record viene difficilmente raggiunto in natura a causa della forte predazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUBULIDENTATI – PROBOSCIDATI – SUDAFRICA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagni elefante (1)
Mostra Tutti

Biodiversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] suddivise in interazioni probiotiche (per es., mutualismo, simbiosi, commensalismo) e antibiotiche (per es., predazione e parassitismo). Queste interazioni contribuiscono alla stabilizzazione numerica (quasi stabilità) nella composizione delle specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RADIAZIONE ADATTATIVA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversità (6)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] il mutualismo (simbiosi nel senso più ampio), la predazione, il parassitismo, la competizione intraspecifica (competizione all'interno (mutualismo, simbiosi, commensalismo) e antibiotiche (predazione, parassitismo, ecc.). Meccanismi che generano la ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] nei siti da parte di agenti non umani (iene, porcospini, acque, ecc.), la loro stessa iniziale provenienza (caccia, predazione di carcasse). Anche l'approccio funzionale allo studio della tecnologia litica rappresenta una reazione a quello tipologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Gioco

Universo del Corpo (1999)

Gioco Elisabetta Visalberghi Matilde Panier Bagat Paola de Sanctis Ricciardone Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] esistono fra di essi. Giocare comporta però anche svantaggi, come un sensibile consumo di energia, un aumento dei rischi di predazione e di danni fisici, un dispendio di tempo, sottratto ad altre attività. Secondo alcune stime, la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EPISTEMOLOGICO – POSTMODERNISTA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] integrata da progressivi aspetti di cura, protezione e manipolazione. Nel caso della domesticazione animale, alla predazione casuale si sarebbero andate affiancando forme più complesse di caccia basate sull'abbattimento selettivo e su modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

SCIENTIFICA, CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scientifica, cinematografia Virgilio Tosi Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] e documentare molti aspetti della vita animale: la locomozione su terra e in acqua, il volo degli uccelli, la predazione, la riproduzione, e in genere tutti gli aspetti comportamentali. Sono state create raccolte di film di tipo enciclopedico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] è più importante conoscere le condizioni che possono condurre a una variazione del tasso di sopravvivenza (alimentazione, predazione, condizioni meteomarine), con conseguente rafforzamento o indebolimento della classe d'età, che non quelle che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] di luoghi di "picnic", nei quali gli Ominidi trasportavano parte delle prede acquisite tramite attività di caccia o di predazione di carcasse, per poterle consumare in relativa tranquillità. Il problema dei siti e non-siti nell'evidenza del Plio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
predazióne
predazione predazióne s. f. [dal lat. praedatio -onis, der. di praedari «predare»]. – 1. letter. raro. Il far preda; ruberia, saccheggio. 2. In etologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come...
superpredazióne
superpredazione superpredazióne s. f. [comp. di super- e predazione]. – In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata da un predatore, come nel caso di quegli uccelli rapaci (per es., il biancone) che si nutrono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali