Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] a vista e la selezione sessuale per brillantezza dei caratteri. Il numero di predatori e la pericolosità delle specie predatrici aumenta scendendo a valle nei corsi d'acqua abitati dai guppy. Una prima valutazione degli effetti della predazione è ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] l'uomo. Le forme larvali e alcune specie adulte (Coregoni, Clupeidi) sono planctofaghe.
Le forme abissali sono prevalentemente predatrici e ingoiano alcune volte pesci più grandi di loro.
L'accrescimento della maggior parte dei pesci continua anche ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Acari, rappresentati da forme euriterme, a larga distribuzione geografica (Limnochares aquaticus, Pilolebertia porosa, ecc.), talora predatrici per eccellenza, come la Limnesia undulata. Accanto a specie che nei laghi sembrano adattate tanto alla ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] incide sul tasso di riproduzione sia di altri animali o di vegetali che ne costituiscono l'alimentazione, sia delle specie predatrici. La mancata considerazione di tali relazioni (perché non si usa l'informazione disponibile o perché la conoscenza è ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] . Ci si preoccupò anche di osservare quali e quante erano le prede che costituivano il bottino delle specie predatrici. A parte qualche leggera complicazione, gli esperimenti confermarono in pieno la visione che abbiamo delineato: nelle zone poco ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] dimidiatus) e pesci ‛clienti' che sono più grandi, come murene e triglie tra cui vi sono però anche molte specie predatrici. Le nostre conoscenze su questo argomento si basano soprattutto sui lavori di Wickler (v., 1963) ed anche su quelli di ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] -104. Nella vallicoltura moderna ci si vale deliberatamente di policolture, associando più specie ittiche non predatrici a diversi livelli della catena alimentare per una migliore utilizzazione delle risorse disponibili. Particolarmente idonei per ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, e anche specie fossili risalenti al periodo...
sciomizidi
sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 specie paleoartiche, chiamate comunem....