Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] , piume (come le comuni tignole o tarme, Tineola bisselliella), di sughero, di cera. Talune sono carnivore e predatrici; poche acquatiche.
Nell’antica sistematica i Lepidotteri erano divisi in due gruppi senza valore tassonomico: Ropaloceri, le f ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] . Oltre all'immensa falange delle forme fitofaghe che possono nutrirsi di qualsiasi parte di qualsiasi pianta, alle carnivore, predatrici non di rado vigorose (le larve di Dytiscus attaccano e divorano anche piccoli Vertebrati acquatici), ve ne sono ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] come fa la Phaonia nepenthicola) o gli escrementi di erbivori, di onnivori e di carnivori. Poche sfruttano gli Artropodi, come predatrici (certe Chortophila per le ooteche di Ortotteri, certe Atherigona per le pupe di Coleotteri) od ospiti di nidi di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] di Venezia, Trieste e Fiume. Notò che la sospensione della pesca spostava l'equilibrio biologico a favore delle specie predatrici e a svantaggio di quelle che si alimentavano di vegetali o piccoli invertebrati. Ne concluse che una pesca moderata ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ne producono in quantità estremamente ridotta se nel terreno circostante non sono presenti prede. Altre specie predatrici secernono invece sostanze appiccicose con cui intrappolano le prede (amebe, Rotiferi).
Associazioni
Oltre alle associazioni tra ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] dall'organismo. Mentre le larve degli Anuri possono essere sia carnivore sia erbivore, quelle degli Urodeli sono solo predatrici.
Strategie per vivere
Tutti gli anfibi sono predatori e si nutrono sia di invertebrati sia di piccoli vertebrati che ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] delle linee di sutura.
Sistema digerente. - Alla bocca seguono una faringe, che in molte forme parassite o predatrici (zecche, Prostigmata) funge da organo succiante, per l'attività di numerosi fasci muscolari inseriti alla sua robusta parete ...
Leggi Tutto
ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] sul fondo del bacino d'acqua a ricercarvi gli stessi o simili alimenti. Alcune larve sono invece carnivore e predatrici e hanno l'apparato boccale appositamente trasformato (e talvolta, come nei Caoborini, anche le antenne prensili); si cibano di ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] i cosiddetti tassi marsupiali, le lepri marsupiali e i porcellini marsupiali; la famiglia dei Dasguridi che comprende forme predatrici, quali il Tilacino proprio della Tasmania, il Sarcofilo ursino limitato anch'esso all'isola e la Sminthopsis murma ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] larve carnivore, sia in via occasionale, per temporanee aberrazioni dei loro istinti trofici, sia come normali predatrici di Afidi e specialmente di Cocciniglie (Coccidiphaga, Eublemma, ecc.); esse risultano quindi indirettamente utili, quando però ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, e anche specie fossili risalenti al periodo...
sciomizidi
sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 specie paleoartiche, chiamate comunem....